Commentario alle sezioni ...
Arc en ciel :: Presente :: Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone puntato al cielo; :: Notiziario et commentario
Pagina 1 di 1
Re: Commentario alle sezioni ...
Notizie "Astronomiche"... Empty Detriti spaziali... annali il Lun 9 Gen 2023 alle 22:37 Aec-msg-num#77895
...Sono rientrati il satellite Erbs della Nasa e lo stadio del razzo americano Delta 2...
Non bastavano i disastri dei cinesini armati coi difettosi vettorini , ora ci si mette pure la sora Nasa che di esperienza spaziale ne dovrebbe avere di più , sempre che non fosse cosa voluta poiché la più economica a realizzare ... meno male che il globo è più acqua che terra , altrimenti ci vorrebbe pure un'assicurazione contro questi eventi che stanno diventando frequenti -

...Sono rientrati il satellite Erbs della Nasa e lo stadio del razzo americano Delta 2...
Non bastavano i disastri dei cinesini armati coi difettosi vettorini , ora ci si mette pure la sora Nasa che di esperienza spaziale ne dovrebbe avere di più , sempre che non fosse cosa voluta poiché la più economica a realizzare ... meno male che il globo è più acqua che terra , altrimenti ci vorrebbe pure un'assicurazione contro questi eventi che stanno diventando frequenti -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
Re: Commentario alle sezioni … annali il Mar 23 Nov 2021 alle 19:10 Aec-msg-num#71888
A ciascuno il suo campo di ricerca e priorità proprie... ma devo essere io a spiegarti queste cose???
Provaci almeno … siamo qui … giusto il possesso del campo , ma potrebbe essere sbagliata la priorità e le risorse dedicate e sottratte ad altri … 10 miliarduzzi , sono 10.000 start-up finanziate ad 1 million of dollars cadauno , tanta roba , mica cacio e pepe …
+
Gestire un campo con una monocoltura (ricerca pura) dedicando tanti lalleri spropositati solo per quello , senza neanche un ritorno che dico , almeno di medio termine (40anni ?) pensi sia razionale ?...
+
Il progresso non avanza in una sola direzione,
Bisogna mettersi d'accordo sulla parola detta … che progresso a medio termine può arrivare da una osservazione passiva ?...
+
o dovremo essere fermi a quando a un gruppo di stelle si comparavano ad animali mitologici,
Cosa è cambiato di concreto per noi e nella ns vita il sapere diverso ?...
+
senza conoscere la differenza fra protone e neutrone...???
Tutto ciò che c'è nello spazio conosciuto lo abbiamo realmente e purtroppo conosciuto solo qui sulla terra …
+
O che il sole girava intorno la terra e non viceversa??? Razz
Di certo il saper questo non ha inciso sulla ns vita , tanto quanto le scoperte di esperimenti fattibili e verificabili ; purtroppo l'unico legame che abbiamo con lo spazio sidereo è una radiazione di materia organizzata , separata quest'ultima da altra sé stessa in oceani di spazio … Madame Curie e la radioattività è scaturita da qui non da llà … Un po' come se una formichina volesse osservare una giostra di divertimenti sulla luna , ma poi non poterci andare a divertirsi , quindi che vale ?
A ciascuno il suo campo di ricerca e priorità proprie... ma devo essere io a spiegarti queste cose???
Provaci almeno … siamo qui … giusto il possesso del campo , ma potrebbe essere sbagliata la priorità e le risorse dedicate e sottratte ad altri … 10 miliarduzzi , sono 10.000 start-up finanziate ad 1 million of dollars cadauno , tanta roba , mica cacio e pepe …
+
Gestire un campo con una monocoltura (ricerca pura) dedicando tanti lalleri spropositati solo per quello , senza neanche un ritorno che dico , almeno di medio termine (40anni ?) pensi sia razionale ?...
+
Il progresso non avanza in una sola direzione,
Bisogna mettersi d'accordo sulla parola detta … che progresso a medio termine può arrivare da una osservazione passiva ?...
+
o dovremo essere fermi a quando a un gruppo di stelle si comparavano ad animali mitologici,
Cosa è cambiato di concreto per noi e nella ns vita il sapere diverso ?...
+
senza conoscere la differenza fra protone e neutrone...???
Tutto ciò che c'è nello spazio conosciuto lo abbiamo realmente e purtroppo conosciuto solo qui sulla terra …
+
O che il sole girava intorno la terra e non viceversa??? Razz
Di certo il saper questo non ha inciso sulla ns vita , tanto quanto le scoperte di esperimenti fattibili e verificabili ; purtroppo l'unico legame che abbiamo con lo spazio sidereo è una radiazione di materia organizzata , separata quest'ultima da altra sé stessa in oceani di spazio … Madame Curie e la radioattività è scaturita da qui non da llà … Un po' come se una formichina volesse osservare una giostra di divertimenti sulla luna , ma poi non poterci andare a divertirsi , quindi che vale ?
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
A ciascuno il suo campo di ricerca e priorità proprie... ma devo essere io a spiegarti queste cose??? Il progresso non avanza in una sola direzione, o dovremo essere fermi a quando a un gruppo di stelle si comparavano ad animali mitologici, senza conoscere la differenza fra protone e neutrone...??? O che il sole girava intorno la terra e non viceversa???

annali- Senior
- Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque
Re: Commentario alle sezioni ...
Missioni operative nello spazio... Empty Le ultime sul prezioso Jwst...
annali il Mar 23 Nov 2021 alle 17:49 Aec-msg-num#71879
Il grande contenitore bianco che sfila lentamente dalla stiva della motonave Colibrì è la capsula climatizzata e pressurizzata che protegge il più grande, costoso e potente telescopio mai realizzato, il James Webb Space Telescope, l’osservatorio spaziale infrarosso da 10 miliardi di dollari...
+
Più che giusto continuare la corsa alla conoscenza , ma spesso quando sento queste cifre da capogiro , c'è da chiedersi se non si stia sbagliando qualcosa sulle priorità umane
- Le scoperte astronomiche sono quei campi scientifici che seppur sacri o pur volendo , non apportano vantaggi sulla qualità di vita neanche nel medio termine ( visione pragmatica della conoscenza ) , brutto a dirlo , ma le ricerche geniche potrebbero/dovrebbero avere più priorità -
annali il Mar 23 Nov 2021 alle 17:49 Aec-msg-num#71879
Il grande contenitore bianco che sfila lentamente dalla stiva della motonave Colibrì è la capsula climatizzata e pressurizzata che protegge il più grande, costoso e potente telescopio mai realizzato, il James Webb Space Telescope, l’osservatorio spaziale infrarosso da 10 miliardi di dollari...
+
Più che giusto continuare la corsa alla conoscenza , ma spesso quando sento queste cifre da capogiro , c'è da chiedersi se non si stia sbagliando qualcosa sulle priorità umane

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
Re: Commentario alle sezioni … eroil il Gio 4 Mar 2021 alle 00:01 Aec-msg-num#67867
M'è venuto un pensiero...
Solo uno ?...
O se ne produce a mazzi , o non se ne fa niente … ed i trasgressori verranno fustigati nelle pubbliche bolle , facendoli assistere in forma di penitenza a dieci proiezioni della corazzata Potemkim -
+
probabilmente l'universo è una sfera in continua espansione
Espandersi dove e soprattutto quanto?... Dopo uno scoppio c'è sempre una ricaduta , a meno che isso non sia talmente forte da portarlo a disperdersi altrove … ed in ogni caso se esiste un nostro scoppio osservabile , nulla vieta di considerare che ci siano fuochi d'artificio dappertutto -
D'altronde la storia della astronomia è andata pari passo ma inversamente alla credenza che gli umani siano unici o sempre al centro di qualsiasi cosa li riguardi -

+
a parte la mega domanda "come è iniziato il tutto?"
Fuor da evidenze scientifiche pur sempre convalidanti , dame Sophie esiste proprio per questo , ovvero dove per il momento non si arrivasse con le dimostrazioni in un senso , si arriva per esclusioni nell'altro ( logica in negativo ) … Per cui fuor da sterili diatribe tra laici e mistici , è innegabile che un motore primo debba esistere , un po' come il sole nel sistema solare -
Il problema semmai è stabilire se questo motore primo e di tipo ciclico perenne (loop infinito) o ad evento unico (one-shot) …
+
Per comprendere meglio , scendendo da questo altro tram , rimaniamo in orbita terrestre … si dimostra che la luna si sta allontanando (pochi cm all'anno <~4cm) , ma non lo farà del tutto , poiché la Terra la richiamerà a sé , per poi ricominciare in maniera indefinita tipo yo-yo , o per meglio dire , finirà quando il ns sole diventerà rosso e non per la vergogna -
+
Mi si è acceso un neurone che c'è dentro la sfera?
C'è anche il medesimo , insieme con tanti altri , unificabile in una sola dizione : Energia , organizzata e non …
+
Nulla non sarebbe concepibile,
Mademoiselle Sophie , indica che il nulla non è inconcepibile ma necessario , in quanto è l'elemento base zero del sistema binario 0,1 … Senza di esso non avrebbe senso ed esistenza neanche il pieno-
+
Fuori dal tram conoscitivo targato desiderio , la vuota scoperta del sciur Evangelista , per gli amici fisici e matematici il Torricelli , col suo esperimento su un tubo pien di mercurio , aprì le porte alla rivoluzione elettronica , lampade a vuoto e valvole termoioniche , tipiche dei vecchi televisori … solo ad enumerare le prime scoperte … a seguire tutte le miriadi di altri , a volte sconosciutissime che dilettano la ns attuale esistenza tecnologica -
+
poi la sfera è considerata in espansione...e se il suo interno fosse un immenso buco nero pure lui in espansione alimentato dalla materia catturata dai vari buchi neri operanti in superfice?
Ogni limite che non sia teorico , ha un suo limite !
Per cui un fisico buco nero avrà anche lui un suo limite di accrescimento , tuttora sconosciuto o non quantificato con qualche stupefacente legge , ma ipoteticamente esistente …
+
Come ad esempio, ma al contrario, i vulcani terrestri?
Ciò che dici , potrebbe esistere già , ma trattasi di un ipotetico buco bianco che si pensa sia l'anello di congiunzione tra bolle-sfere-universi differenti … quel che potrebbe spiegare anche il grande scoppio (big-bang) -
+
Si lo so, è un pensiero/domanda un po' cervellotico...ma a quest'ora è il meglio che posso esprimere...forse.
Guardando qui sopra , io ho fatto di peggio !... Mi salva il fatto che a questa mia ora (la mezza) è il meglio del meno peggio che si possa elucubrare -
+
Saluti elucubrati da qui ...
M'è venuto un pensiero...
Solo uno ?...
O se ne produce a mazzi , o non se ne fa niente … ed i trasgressori verranno fustigati nelle pubbliche bolle , facendoli assistere in forma di penitenza a dieci proiezioni della corazzata Potemkim -
+
probabilmente l'universo è una sfera in continua espansione
Espandersi dove e soprattutto quanto?... Dopo uno scoppio c'è sempre una ricaduta , a meno che isso non sia talmente forte da portarlo a disperdersi altrove … ed in ogni caso se esiste un nostro scoppio osservabile , nulla vieta di considerare che ci siano fuochi d'artificio dappertutto -
D'altronde la storia della astronomia è andata pari passo ma inversamente alla credenza che gli umani siano unici o sempre al centro di qualsiasi cosa li riguardi -

+
a parte la mega domanda "come è iniziato il tutto?"
Fuor da evidenze scientifiche pur sempre convalidanti , dame Sophie esiste proprio per questo , ovvero dove per il momento non si arrivasse con le dimostrazioni in un senso , si arriva per esclusioni nell'altro ( logica in negativo ) … Per cui fuor da sterili diatribe tra laici e mistici , è innegabile che un motore primo debba esistere , un po' come il sole nel sistema solare -
Il problema semmai è stabilire se questo motore primo e di tipo ciclico perenne (loop infinito) o ad evento unico (one-shot) …
+
Per comprendere meglio , scendendo da questo altro tram , rimaniamo in orbita terrestre … si dimostra che la luna si sta allontanando (pochi cm all'anno <~4cm) , ma non lo farà del tutto , poiché la Terra la richiamerà a sé , per poi ricominciare in maniera indefinita tipo yo-yo , o per meglio dire , finirà quando il ns sole diventerà rosso e non per la vergogna -
+
Mi si è acceso un neurone che c'è dentro la sfera?
C'è anche il medesimo , insieme con tanti altri , unificabile in una sola dizione : Energia , organizzata e non …
+
Nulla non sarebbe concepibile,
Mademoiselle Sophie , indica che il nulla non è inconcepibile ma necessario , in quanto è l'elemento base zero del sistema binario 0,1 … Senza di esso non avrebbe senso ed esistenza neanche il pieno-
+
Fuori dal tram conoscitivo targato desiderio , la vuota scoperta del sciur Evangelista , per gli amici fisici e matematici il Torricelli , col suo esperimento su un tubo pien di mercurio , aprì le porte alla rivoluzione elettronica , lampade a vuoto e valvole termoioniche , tipiche dei vecchi televisori … solo ad enumerare le prime scoperte … a seguire tutte le miriadi di altri , a volte sconosciutissime che dilettano la ns attuale esistenza tecnologica -
+
poi la sfera è considerata in espansione...e se il suo interno fosse un immenso buco nero pure lui in espansione alimentato dalla materia catturata dai vari buchi neri operanti in superfice?
Ogni limite che non sia teorico , ha un suo limite !
Per cui un fisico buco nero avrà anche lui un suo limite di accrescimento , tuttora sconosciuto o non quantificato con qualche stupefacente legge , ma ipoteticamente esistente …
+
Come ad esempio, ma al contrario, i vulcani terrestri?
Ciò che dici , potrebbe esistere già , ma trattasi di un ipotetico buco bianco che si pensa sia l'anello di congiunzione tra bolle-sfere-universi differenti … quel che potrebbe spiegare anche il grande scoppio (big-bang) -
+
Si lo so, è un pensiero/domanda un po' cervellotico...ma a quest'ora è il meglio che posso esprimere...forse.
Guardando qui sopra , io ho fatto di peggio !... Mi salva il fatto che a questa mia ora (la mezza) è il meglio del meno peggio che si possa elucubrare -
+
Saluti elucubrati da qui ...



~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
Re: Commentario alle sezioni … annali il Gio 4 Mar 2021 alle 02:05 Aec-msg-num#67869
Eroil, hai sciupato inutilmente un neurone...
Li si sciupa comunque ed a mazzi , a cominciare dalla imberbe età della acquisita maturità -
L'importante anche se non c'è il ricambio è che l'informazione generica , resti -
+
Si sta ipoteticamente paragonando l'universo a una sfera,
Togli l'ipotetico e sostituiscilo col probabile -
+
che, al solo immaginarlo cosiffatto non lo rende vuoto al suo interno...
Ogni scoppio produce una forza di spostamento che dal centro si irradia in ogni direzione , sempre che non ci sia un qualcos'altro che ne vincola l'espansione e quindi la forma … Ovvio che il posto lasciato libero , debba venire poi occupato da altro , un po' come gli addivenienti posti vuoti a sedere sul tram che fa tran-tran – Scendendo dal “tram” , si può osservare come le galassie si distribuiscono nello spazio ( sulla parte esterna , la pellicola , come appunto nelle sotto-bolle ) … ed al suo interno circola la materia oscura – Quindi più che pieni e vuoti , si debba parlare di movimenti d'energia da un posto all'altro -

tanto per dire, al suo interno (della sfera-universo) ci siamo pure noi con le nostre domandone/rispostone,
Io no !
O perlomeno se riuscendo a farmi domande su di esso , allora me ne pongo temporaneamente fuori, da vero amante di Sophie -
+
buchi compresi, a scrutare nei pressi dell'orizzonte degli eventi...
I pozzi gravitazionali sono i limiti del sistema , ciò che forse potrebbero farlo saltare ; come potrebbero invece metterlo in comunicazione con altrettante ipotetiche extra-bolle adiacenti …
Universi paralleli , ma non quelli strani teorizzati da molti cine-fanta-film con convergenze improbabili … ognuno avrà la sua linea del tempo e quindi unicità degli eventi –
+
Ad esempio un mio me di materia o antimateria che sia (dipenderà dalle condizioni iniziali , anche perché non esiste una condizione privilegiata … un po' come al lancio di una moneta ),
, non potrà esistere in doppione in un altra bolla-universo ; al massimo potrà essere un gemello separato alla nascita (delle bolle) , ma vivente una sua vita univoca , esattamente come avvenisse in questo angolo di polvere terrestre -
Eroil, hai sciupato inutilmente un neurone...
Li si sciupa comunque ed a mazzi , a cominciare dalla imberbe età della acquisita maturità -
L'importante anche se non c'è il ricambio è che l'informazione generica , resti -
+
Si sta ipoteticamente paragonando l'universo a una sfera,
Togli l'ipotetico e sostituiscilo col probabile -
+
che, al solo immaginarlo cosiffatto non lo rende vuoto al suo interno...
Ogni scoppio produce una forza di spostamento che dal centro si irradia in ogni direzione , sempre che non ci sia un qualcos'altro che ne vincola l'espansione e quindi la forma … Ovvio che il posto lasciato libero , debba venire poi occupato da altro , un po' come gli addivenienti posti vuoti a sedere sul tram che fa tran-tran – Scendendo dal “tram” , si può osservare come le galassie si distribuiscono nello spazio ( sulla parte esterna , la pellicola , come appunto nelle sotto-bolle ) … ed al suo interno circola la materia oscura – Quindi più che pieni e vuoti , si debba parlare di movimenti d'energia da un posto all'altro -

tanto per dire, al suo interno (della sfera-universo) ci siamo pure noi con le nostre domandone/rispostone,
Io no !
O perlomeno se riuscendo a farmi domande su di esso , allora me ne pongo temporaneamente fuori, da vero amante di Sophie -
+
buchi compresi, a scrutare nei pressi dell'orizzonte degli eventi...
I pozzi gravitazionali sono i limiti del sistema , ciò che forse potrebbero farlo saltare ; come potrebbero invece metterlo in comunicazione con altrettante ipotetiche extra-bolle adiacenti …
Universi paralleli , ma non quelli strani teorizzati da molti cine-fanta-film con convergenze improbabili … ognuno avrà la sua linea del tempo e quindi unicità degli eventi –
+
Ad esempio un mio me di materia o antimateria che sia (dipenderà dalle condizioni iniziali , anche perché non esiste una condizione privilegiata … un po' come al lancio di una moneta ),
, non potrà esistere in doppione in un altra bolla-universo ; al massimo potrà essere un gemello separato alla nascita (delle bolle) , ma vivente una sua vita univoca , esattamente come avvenisse in questo angolo di polvere terrestre -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
"Mi si è acceso un neurone che c'è dentro la sfera?"
Eroil, hai sciupato inutilmente un neurone...

Si sta ipoteticamente paragonando l'universo a una sfera, che, al solo immaginarlo cosiffatto non lo rende vuoto al suo interno... tanto per dire, al suo interno (della sfera-universo) ci siamo pure noi con le nostre domandone/rispostone, buchi compresi, a scrutare nei pressi dell'orizzonte degli eventi...

annali- Senior
- Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque
Re: Commentario alle sezioni ...
Da: Notizie "Astronomiche"... Empty Un timer per l'universo... annali il Mer 3 Mar 2021
alle 17:07 Aec-msg-num#67848
+
"...Ci troveremmo quindi come intrappolati sulla superficie di una sfera ma in tre dimensioni..."
+
M'è venuto un pensiero...probabilmente l'universo è una sfera in continua espansione a parte la mega
domanda "come è iniziato il tutto?"
Mi si è acceso un neurone che c'è dentro la sfera?
+
Nulla non sarebbe concepibile, poi la sfera è considerata in espansione...e se il suo interno fosse
un immenso buco nero pure lui in espansione alimentato dalla materia catturata dai vari buchi neri
operanti in superfice?
Come ad esempio, ma al contrario, i vulcani terrestri?
+
Si lo so, è un pensiero/domanda un po' cervellotico...ma a quest'ora è il meglio
che posso esprimere...forse.

alle 17:07 Aec-msg-num#67848
+
"...Ci troveremmo quindi come intrappolati sulla superficie di una sfera ma in tre dimensioni..."
+
M'è venuto un pensiero...probabilmente l'universo è una sfera in continua espansione a parte la mega
domanda "come è iniziato il tutto?"
Mi si è acceso un neurone che c'è dentro la sfera?
+
Nulla non sarebbe concepibile, poi la sfera è considerata in espansione...e se il suo interno fosse
un immenso buco nero pure lui in espansione alimentato dalla materia catturata dai vari buchi neri
operanti in superfice?
Come ad esempio, ma al contrario, i vulcani terrestri?
+
Si lo so, è un pensiero/domanda un po' cervellotico...ma a quest'ora è il meglio
che posso esprimere...forse.


~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il presente è l'attimo in cui il futuro diventa passato.
eroil- Junior
- Messaggi : 1717
Data d'iscrizione : 09.03.20
Località : Neverwinter
Re: Commentario alle sezioni ...
Notizie "Astronomiche"... Empty Un timer per l'universo... annali il Mer 3 Mar 2021 alle 17:07 Aec-msg-num#67848
Domandona: l'universo è chiuso e curvo oppure è piatto e aperto?
Rispostona : senz'altro intuitivamente curvo ,,, dove volti lo sguardo nel mondo macro o micro , la sfera è la forma per eccellenza … d'altronde di fondo rimane l'altra grande domanda : da dove è scaturita la nostra “bolla” scoppiata ?…
+
Ascoltando ticchettio dell’espansione dell’universo scandito da cronometri cosmici, sarebbe possibile misurare la curvatura dell'universo, che risulterebbe piatto, suffragando il teorema euclideo , ma in divergenza con i precedenti risultati del satellite Planck, che ha mostrato un universo non piatto, ma chiuso. In questo caso la geometria Euclidea non è più valida...
Da Riemann in poi insieme con le prove provate dell'Alberto , mai stato piatto …
+
Come sulla superficie di una sfera, due rette parallele si possono incontrare e la somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di 180 gradi. Ci troveremmo quindi come intrappolati sulla superficie di una sfera ma in tre dimensioni. Percorrendo alla velocità della luce una distanza cosmologica in linea retta potremmo tornare al punto di partenza...
La trappola è solo un limite tecnologico ... un po' come se una formichina diventata magicamente senziente , si chieda se la terra è curva ... sempre che non incontri prima qualche anomalo terrapiattista -
+
"Per misurare la curvatura dell’universo, bisogna trovare il righello giusto. È quanto sono riusciti a fare tre cosmologi usando i “cronometri cosmici”: un insieme di galassie massicce e passive lontane fino a dieci miliardi di anni luce.
Praticamente le prime galassie sempre che l'orologio sia ancora giusto -
+
Grazie al ticchettio dell’espansione dell’universo scandito da questi cronometri, è possibile misurare la curvatura: nonostante i precedenti risultati del satellite Planck, risulterebbe piatto. " Così nell'intervista del primo autore dell'articolo, Sunny Vagnozzi,,,
Dietro ogni anomalia c'è sempre una opportunità di nuova scoperta -
Domandona: l'universo è chiuso e curvo oppure è piatto e aperto?
Rispostona : senz'altro intuitivamente curvo ,,, dove volti lo sguardo nel mondo macro o micro , la sfera è la forma per eccellenza … d'altronde di fondo rimane l'altra grande domanda : da dove è scaturita la nostra “bolla” scoppiata ?…
+
Ascoltando ticchettio dell’espansione dell’universo scandito da cronometri cosmici, sarebbe possibile misurare la curvatura dell'universo, che risulterebbe piatto, suffragando il teorema euclideo , ma in divergenza con i precedenti risultati del satellite Planck, che ha mostrato un universo non piatto, ma chiuso. In questo caso la geometria Euclidea non è più valida...
Da Riemann in poi insieme con le prove provate dell'Alberto , mai stato piatto …
+
Come sulla superficie di una sfera, due rette parallele si possono incontrare e la somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di 180 gradi. Ci troveremmo quindi come intrappolati sulla superficie di una sfera ma in tre dimensioni. Percorrendo alla velocità della luce una distanza cosmologica in linea retta potremmo tornare al punto di partenza...
La trappola è solo un limite tecnologico ... un po' come se una formichina diventata magicamente senziente , si chieda se la terra è curva ... sempre che non incontri prima qualche anomalo terrapiattista -
+
"Per misurare la curvatura dell’universo, bisogna trovare il righello giusto. È quanto sono riusciti a fare tre cosmologi usando i “cronometri cosmici”: un insieme di galassie massicce e passive lontane fino a dieci miliardi di anni luce.
Praticamente le prime galassie sempre che l'orologio sia ancora giusto -
+
Grazie al ticchettio dell’espansione dell’universo scandito da questi cronometri, è possibile misurare la curvatura: nonostante i precedenti risultati del satellite Planck, risulterebbe piatto. " Così nell'intervista del primo autore dell'articolo, Sunny Vagnozzi,,,
Dietro ogni anomalia c'è sempre una opportunità di nuova scoperta -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
Re: Notizie "Astronomiche"... annali il Mar 23 Feb 2021 alle 18:06 Aec-msg-num#67669
% I neutrini sono particelle fantasma prive di massa
Solo una considerazione , mi sembra già fatta in passato : qualunque forma di "materia" osservabile inclusa anche quella oscura , osservabile indirettamente per le sue interferenze gravitazionali , è pur sempre "energia" , secondo la ben nota equazione del sciur Alberto ... Quindi il neutrino anche se di massa infinitesima o non rispondente alla legge dei quanti ( pacchetti d'energia discreti ) , non può dirsi realmente "privo di massa" , ma di massa "relativamente" trascurabile - Il fatto che non impatta con la materia ordinaria , poi è dovuta anche alla sua mancanza di carica elettrica ... un po' come se un pezzo di plastica passasse tra magneti , piccolo o grande che sia , ci può sempre scivolare attraverso -

% I neutrini sono particelle fantasma prive di massa
Solo una considerazione , mi sembra già fatta in passato : qualunque forma di "materia" osservabile inclusa anche quella oscura , osservabile indirettamente per le sue interferenze gravitazionali , è pur sempre "energia" , secondo la ben nota equazione del sciur Alberto ... Quindi il neutrino anche se di massa infinitesima o non rispondente alla legge dei quanti ( pacchetti d'energia discreti ) , non può dirsi realmente "privo di massa" , ma di massa "relativamente" trascurabile - Il fatto che non impatta con la materia ordinaria , poi è dovuta anche alla sua mancanza di carica elettrica ... un po' come se un pezzo di plastica passasse tra magneti , piccolo o grande che sia , ci può sempre scivolare attraverso -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Commentario alle sezioni ...
L'articolo lo avevo scritto io e come dici ti sia chiaro ora, spiegami come mai non lo era stato al momento della lettura...

Le date immesse non potevano essere travisate ma siccome tu, quando non "mi ignori", hai spesso da ri-dire su quanto scrivo... 

"???... e dove hai visto che eri te il soggetto del contendere ?
All'epoca dello scritto sotto esame era della stampa esterna il descritto , che ad una prima veloce ricerca la cosa non era abbastanza chiara , così come adesso la si è chiarita -

annali- Senior
- Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque
Commentario alle sezioni ...
Re: Sistema solare : i pianeti annali il Dom 27 Dic 2020 alle 14:52 Aec-messaggio num#66251
Direi che il mio articolo sull'argomento che tu vuoi far passare come falso e sensazionalistico, dice in effetti le stesse cose riferite alla questione "cometa degli 800 anni" citata da dama Turquoise in titolo natalizio. evidenziato da te, Charade...
Dunque dove lo vedi l'inghippo o la falsità dove si dice che di questi giorni per migliori condizioni di vista si potrebbe con fortuna essere testimoni di questo evento che avviene sì, in determinate date (ogni vent'anni) ma senza effetti spettacolari...
???... e dove hai visto che eri te il soggetto del contendere ?
All'epoca dello scritto sotto esame era della stampa esterna il descritto , che ad una prima veloce ricerca la cosa non era abbastanza chiara , così come adesso la si è chiarita -
Direi che il mio articolo sull'argomento che tu vuoi far passare come falso e sensazionalistico, dice in effetti le stesse cose riferite alla questione "cometa degli 800 anni" citata da dama Turquoise in titolo natalizio. evidenziato da te, Charade...
Dunque dove lo vedi l'inghippo o la falsità dove si dice che di questi giorni per migliori condizioni di vista si potrebbe con fortuna essere testimoni di questo evento che avviene sì, in determinate date (ogni vent'anni) ma senza effetti spettacolari...
???... e dove hai visto che eri te il soggetto del contendere ?
All'epoca dello scritto sotto esame era della stampa esterna il descritto , che ad una prima veloce ricerca la cosa non era abbastanza chiara , così come adesso la si è chiarita -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano

» Le figlie di Zeus e Mnemosyne /// ovvero divisioni per sezioni
» Le musa mancanti : L'arte della politica >
» Meteore , comete et asteroidi
» Addio alle armi...
» Ridiamoci su...
» Le musa mancanti : L'arte della politica >
» Meteore , comete et asteroidi
» Addio alle armi...
» Ridiamoci su...
Arc en ciel :: Presente :: Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone puntato al cielo; :: Notiziario et commentario
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|