LA GALLERIA BORGHESE
Arc en ciel :: Presente :: Le musa mancanti - Pittura & Scultura :: La Scultura,dalle Origini ai Nostri Giorni
Pagina 1 di 1
LA GALLERIA BORGHESE
Dal punto di vista artistico, il Seicento costituisce per Roma un secolo benedetto.
Nella “città eterna” fiorisce il barocco e papi e cardinali si superano in mecenatismo, sfruttando il talento di due personalità come Bernini e Borromini, che contribuiscono a dare alla città un volto nuovo, con alcuni monumenti che saranno destinati a diventarne i simboli.
I Borghese, una famiglia originaria di Siena, a partire dal secondo decennio del secolo, farà costruire uno scrigno pieno di magnifiche opere d’arte, la Galleria Borghese.
L’idea venne al cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, febbrile cacciatore di opere artistiche, sia profane che di soggetto religioso.
Volendo creare per esse una sede appropriata fece costruire nel 1612, un villino con parco annesso. Tempo due anni e i numerosi quadri del cardinale furono trasferiti nei nuovi locali, insieme ai circa 200 pregiatissimi pezzi scultorei di età classica.
La collezione era considerata la regina delle raccolte private del mondo, con opere di inestimabile valore, dai quadri di Raffaello, Correggio, Rubens, Caravaggio, Tiziano, alle sculture di Bernini e di Canova, con la sua “Venere Vincitrice” impersonata da Paolina Bonaparte .
La fine del settecento e l’inizio del secolo successivo furono deleteri per la collezione che vide depauperato di molto il suo patrimonio. Dapprima furono venduti pezzi pregiati a ricchi mercanti inglesi e francesi, poi, con le conquiste napoleoniche, la Galleria perdette di colpo la maggior parte di sculture antiche. Nel 1807, Camillo Borghese, che aveva sposato la sorella di Napoleone, Paolina, gli vendette 154 statue a figura intera e oltre 400 pezzi, tra cui il famoso Vaso Borghese.
Queste opere andranno a ingrossare il corpo dei tesori nazionali esposti al Louvre.
Negli anni che seguirono, tutta la collezione Borghese fu acquistata insieme alla villa, dallo Stato italiano nel 1902 e assegnato l’anno seguente, al comune di Roma, l’intero Parco con tutte le sculture, rompendo l’originalità del complesso.
La Galleria Borghese costituisce a tutt’oggi, una delle attrazioni culturali romane meritevoli di essere visitata da turisti italiani e stranieri.
Tra le opere di maggior spicco alcune di particolare interesse, per citare: La Deposizione di Cristo e la Dama col liocorno di Raffaello, Amor sacro e Amor profano di Tiziano, David con la testa di Golia di Caravaggio e infine le opere stupende di Bernini : Plutone e Proserpina, e Apollo e Dafne.
annali- Senior
- Messaggi : 13544
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 24
Località : ovunque

» Gallerie d'estate...
» Eventi e Anniversari da ricordare...
» Galleria di artisti...
» Galleria d'inverno :
» Genti luoghi e paesi ...
» Eventi e Anniversari da ricordare...
» Galleria di artisti...
» Galleria d'inverno :
» Genti luoghi e paesi ...
Arc en ciel :: Presente :: Le musa mancanti - Pittura & Scultura :: La Scultura,dalle Origini ai Nostri Giorni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|