> Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Pagina 1 di 12
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
la tabellina del 9 , 2nd time ...
Un altra particolarità di questo valore privilegiato convergente a 9 od ai suoi multipli , discende anche da una procedura simile a quella della costante di Kaprekar , spiegata qui indietro ...
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69355
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69353
dove basta prendere un numero però a 2 sole cifre (l'altro era a 4 cfx) , invertire tra loro le decine con le unità , quindi sottrarre l'originale da quello con l'inversione (in maniera assoluta , senza segno) per ottenere indovinate cosa ? ...
Qui ad esempio una parte di queste operazioni :
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69355
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69353
dove basta prendere un numero però a 2 sole cifre (l'altro era a 4 cfx) , invertire tra loro le decine con le unità , quindi sottrarre l'originale da quello con l'inversione (in maniera assoluta , senza segno) per ottenere indovinate cosa ? ...
Qui ad esempio una parte di queste operazioni :
diretto- | inverso- | sottrazione |
senza segno | ||
21 | 12 | 9 |
31 | 13 | 18 |
41 | 14 | 27 |
51 | 15 | 36 |
61 | 16 | 45 |
71 | 17 | 54 |
81 | 18 | 63 |
91 | 19 | 72 |
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
La tabellina del 9 ...
9,18,27,36,45,54,63,72,90
Non per niente c'è la cosiddetta prova del 9 , che indica la verifica di calcoli più o meno complessi -
Se bene osservate , anche questa tabellina , unica tra tutte le rimanenti tabelle , è quella per cui la somma delle 2 cifre è sempre costante , ed indovinate quale sia il risultato ?...
+
Ovviamente la rappresentazione dei numeri in base decimale fornisce più che un catalogo di serie numeriche e costanti associate che potrebbero essere convergenti verso frequenze di numeri così come visti nel post precedente ...
+
Tuttavia è bene sottolineare come il fenomeno del pareggiamento di ad esempio un testa/croce al 50% è violato anche senza usare gli operatori aritmetici ... Difatti sempre dalla tabella precedente , uno si sarebbe aspettato che le 10 cifre si sarebbero assestate al 10% ciascuna ... ma come si vede non è così!!!
+
Sembra che in questo caso ci sia una "naturale" separazione dei valori in favore di alcune cifre rispetto ad altre ...

Non per niente c'è la cosiddetta prova del 9 , che indica la verifica di calcoli più o meno complessi -
Se bene osservate , anche questa tabellina , unica tra tutte le rimanenti tabelle , è quella per cui la somma delle 2 cifre è sempre costante , ed indovinate quale sia il risultato ?...

+
Ovviamente la rappresentazione dei numeri in base decimale fornisce più che un catalogo di serie numeriche e costanti associate che potrebbero essere convergenti verso frequenze di numeri così come visti nel post precedente ...
+
Tuttavia è bene sottolineare come il fenomeno del pareggiamento di ad esempio un testa/croce al 50% è violato anche senza usare gli operatori aritmetici ... Difatti sempre dalla tabella precedente , uno si sarebbe aspettato che le 10 cifre si sarebbero assestate al 10% ciascuna ... ma come si vede non è così!!!
+
Sembra che in questo caso ci sia una "naturale" separazione dei valori in favore di alcune cifre rispetto ad altre ...

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Osservate questa tabella :

e traetene le conseguenze ... nb. (dove ad esempio una delle tante coppie di valori è tipo la 09-80)
di sicuro l'azzardo sarà cecato ma queste percentuali sono reali ...
Provate anche voi con un dado a 10 facce tirandolo almeno 2500 volte ... Ovviamente se glielo fate tirare ad un sistema computazionale farete molto prima , questo risultato è stato ottenuto "tirando" il suddetto dado virtuale 2x5*1705 = 17.050 volte !

e traetene le conseguenze ... nb. (dove ad esempio una delle tante coppie di valori è tipo la 09-80)
di sicuro l'azzardo sarà cecato ma queste percentuali sono reali ...
Provate anche voi con un dado a 10 facce tirandolo almeno 2500 volte ... Ovviamente se glielo fate tirare ad un sistema computazionale farete molto prima , questo risultato è stato ottenuto "tirando" il suddetto dado virtuale 2x5*1705 = 17.050 volte !
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Bene , quindi se sei ancora in comunicazione con illo (cosa impensabile, ma da molti sperabile) , allora chiedigli un'idea di assestamento - Digli che serve a me -



~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Charade scrive:
scriveva la donna di turchese rivestita nel mese di fevraro.
Mio nonno quando entrava il mese di febbraio diceva così,:
fevraro frevarello,jorna curti è mese beddo.Dolce ricordo del mio nonnino.
scriveva la donna di turchese rivestita nel mese di fevraro.
Mio nonno quando entrava il mese di febbraio diceva così,:
fevraro frevarello,jorna curti è mese beddo.Dolce ricordo del mio nonnino.
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il mare incerto della vita.
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Dea bendata o dea assestata ?
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ? Tara Mer 23 Feb 2022, 19:29 Aec-msg-num#73363
% … e prepara una cinquina ben assestata...
Nota bene : così scriveva la donna di turchese rivestita nel mese di fevraro ultimo passato… ovvio che l'assestamento non può essere esaudito in questo spazio ed in poco tempo … ci vuole sudore e particolare ardore …
+
Tuttavia molto si è già detto e mancherebbe una via di sintesi , soprattutto stilando le varie caratteristiche di aggregazione numerica secondo i limiti dati …
+
Quindi la via (lungaaa.aaa.aaa ) per assestare : cinquine ma anche quartine o financo terzine , ( fantascienza pura, chiaro dirlo subito !) , passa da quanto già esposto precedentemente in materia di configurazione : cifre , simboli numerici , operatori logico aritmetici e ricerche statistiche -
Meglio o più accessibile puntare ai duplex (ambi) -
+
Quelli “assestati” visti finora , vertono sulla particolarità di cifra pari o spari :
Su un database a vs scelta si vedrà che la maggior frequenza di comparizione sarà di 2 numeri pari e 3 spari o viceversa … Tale distinzione la si potrà estendere anche sulle singole cifre comprendenti un numero , ma in questo caso le combinazioni saranno 4 : PP , PS, SP, SS -
+
L'operatore aritmetico somma è stato quello per ora solamente indicato , ovvero che anche in questo ambito , l'assestamento in maggior frequenza deriva dal risultato = 9 (54,84%) derivante dall'operazione : Nn = N+n , dove i due enne sono le 10 cifre del ns sistema numerico a base decimale ( ma le basi numeriche sono convenzioni , in quanto i sistemi digitali binari , ad esempio, funzionano notoriamente con solo due cifre 0,1 ) -
+
L'operatore aritmetico sottrazione , di converso non ancora esplicitato (ma lo si farà in seguito) indica che l'assestamento in maggior frequenza deriva dal risultato = 1 (95,60% !) , derivante dall'operazione : Nn = N-n (senza segno che non importa , quindi assoluto).
+
Già da questi primi 3 criteri di assestamento si comprende come la via sia lunga … come ci si accorgerà , ognuno d'essi viaggia a sé , quindi non sarà possibile combinare i vari modi per aumentarne la frequenza , anzi , spesso la combinazione sarà una frazione della frequenza precedente -
% … e prepara una cinquina ben assestata...
Nota bene : così scriveva la donna di turchese rivestita nel mese di fevraro ultimo passato… ovvio che l'assestamento non può essere esaudito in questo spazio ed in poco tempo … ci vuole sudore e particolare ardore …
+
Tuttavia molto si è già detto e mancherebbe una via di sintesi , soprattutto stilando le varie caratteristiche di aggregazione numerica secondo i limiti dati …
+
Quindi la via (lungaaa.aaa.aaa ) per assestare : cinquine ma anche quartine o financo terzine , ( fantascienza pura, chiaro dirlo subito !) , passa da quanto già esposto precedentemente in materia di configurazione : cifre , simboli numerici , operatori logico aritmetici e ricerche statistiche -
Meglio o più accessibile puntare ai duplex (ambi) -
+
Quelli “assestati” visti finora , vertono sulla particolarità di cifra pari o spari :
Su un database a vs scelta si vedrà che la maggior frequenza di comparizione sarà di 2 numeri pari e 3 spari o viceversa … Tale distinzione la si potrà estendere anche sulle singole cifre comprendenti un numero , ma in questo caso le combinazioni saranno 4 : PP , PS, SP, SS -
+
L'operatore aritmetico somma è stato quello per ora solamente indicato , ovvero che anche in questo ambito , l'assestamento in maggior frequenza deriva dal risultato = 9 (54,84%) derivante dall'operazione : Nn = N+n , dove i due enne sono le 10 cifre del ns sistema numerico a base decimale ( ma le basi numeriche sono convenzioni , in quanto i sistemi digitali binari , ad esempio, funzionano notoriamente con solo due cifre 0,1 ) -
+
L'operatore aritmetico sottrazione , di converso non ancora esplicitato (ma lo si farà in seguito) indica che l'assestamento in maggior frequenza deriva dal risultato = 1 (95,60% !) , derivante dall'operazione : Nn = N-n (senza segno che non importa , quindi assoluto).
+
Già da questi primi 3 criteri di assestamento si comprende come la via sia lunga … come ci si accorgerà , ognuno d'essi viaggia a sé , quindi non sarà possibile combinare i vari modi per aumentarne la frequenza , anzi , spesso la combinazione sarà una frazione della frequenza precedente -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Se avete 622.614.630 follower , allora provate a chiedere 1 € a ciascuno di loro ...
Di sicuro guadagnerete di più che giocare al superenalotto che prevede un jackpot di "soli"
300milioni è un indefinito 18% del montepremi corrente ( di media , meno di 100milioni ) -
Questo per dire quanto sia disequilibrato il sistema di azzardo "legalizzato" statale -
Ovviamente poi si possono spendere per caramelle e lecca-lecca , cos'altro ?

Di sicuro guadagnerete di più che giocare al superenalotto che prevede un jackpot di "soli"

Questo per dire quanto sia disequilibrato il sistema di azzardo "legalizzato" statale -
Ovviamente poi si possono spendere per caramelle e lecca-lecca , cos'altro ?

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
méthode ... méthode
Pur essendoci molti metodi , tutti straordinariamente validi , non è detto però che siano anche convenienti , anzi è proprio il setaccio o criterio di convenienza , quello che permette di ristabilire il contatto con la realtà ...
+
D'altronde il singolo caso perde importanza in quanto sono i tanti casi nel loro complesso a dare un senso ad ogni presunto metodo ... prendiamo ad esempio il caso della distribuzione dei numeri pari con quelli dispari ... questo raffigurato in tabella :

fa vedere la distribuzione dei pari/dispari su circa 1800 estrazioni ... i valori in "ordinata" sono la differenza del loro rapporto , ( che deve pareggiarsi comunque a zero) ... come si vede ha un andamento pseudo sinusoidale , pur nella grande incertezza e variazione dei singoli casi ...
+
D'altronde il singolo caso perde importanza in quanto sono i tanti casi nel loro complesso a dare un senso ad ogni presunto metodo ... prendiamo ad esempio il caso della distribuzione dei numeri pari con quelli dispari ... questo raffigurato in tabella :

fa vedere la distribuzione dei pari/dispari su circa 1800 estrazioni ... i valori in "ordinata" sono la differenza del loro rapporto , ( che deve pareggiarsi comunque a zero) ... come si vede ha un andamento pseudo sinusoidale , pur nella grande incertezza e variazione dei singoli casi ...
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
entanglement lottistico ?...
Il subtitolo è molto intrigante forse ingannante , ma effettivamente sotto un certo aspetto statistico sarebbe presente ...
Dall'archivio delle nostre passate ricerche ( miei e del gruppo di scapestrati che si beano di questo hobby ) , risulta che in circa 10 anni di estrazioni su qualsiasi ruota ( o in maniera equivalente : su una stagione di tutte le 11 ruote ) , la distribuzione che lega una coppia di numero pari e dispari , rasenta il 94 --> 96 % ... Ovvero per ogni estrazione un numero pari sarà sicuramente "legato" ad un numero dispari ... nota bene a ultima cifra ... da qui discendono tante considerazioni sui metodi conseguenti ... chi avesse la famosa idea bang-bang , che la svelasse ...

Saluti archiviati da qui --- fate i buoni che se non vi lego ad un numero ne pari ne dispari -
Dall'archivio delle nostre passate ricerche ( miei e del gruppo di scapestrati che si beano di questo hobby ) , risulta che in circa 10 anni di estrazioni su qualsiasi ruota ( o in maniera equivalente : su una stagione di tutte le 11 ruote ) , la distribuzione che lega una coppia di numero pari e dispari , rasenta il 94 --> 96 % ... Ovvero per ogni estrazione un numero pari sarà sicuramente "legato" ad un numero dispari ... nota bene a ultima cifra ... da qui discendono tante considerazioni sui metodi conseguenti ... chi avesse la famosa idea bang-bang , che la svelasse ...

Saluti archiviati da qui --- fate i buoni che se non vi lego ad un numero ne pari ne dispari -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Nilakantha ...
% ... il criterio di accettazione della coppia dei numeri casuali , se finenti nella parte gialla o in quella arancione del post precedente , si fa essenzialmente in base alla scala prescelta ...
+
Se ad esempio si scegliesse la scala 100 , allora una coppia di numeri casuali , mettiamo il caso 62 , 45 verrebbe distinta tramite il test di (62*62+45*45) che deve essere minore di 100*100 = (5869 < 10000) , quindi area interna = area gialla -
+
Tramite questo criterio però la verifica è lunghissima in quanto occorrerebbe ripetere le operazioni un numero elevato di volte ... siamo nell'ordine di processare da 450.000 a 650.000 coppie di numeri prima di avere un apprezzabile valore di pi-greco ...
+
Meglio farebbe il sciur Nilakantha Somayaji della premiata ditta indiana specializzata in archibugi matematici dove con soli 100 passaggi circa lo troverebbe subito fino alla 5 cifra decimale 3,14159 etc ... dove però i valori non sono più casuali ma progressivi secondo una lista fissa a partire dal valore non casuale = 2 , ed aumentandolo ad ogni passaggio di 4 unità ... il calcolo sarebbe
=4/(A2*(A+1)*(A+2)) - 4/((A+2)*(A+3)*(A+4)) +B
+
Dove A=il seme del valore corrente e B il valore del calcolo precedente ...

+
Se ad esempio si scegliesse la scala 100 , allora una coppia di numeri casuali , mettiamo il caso 62 , 45 verrebbe distinta tramite il test di (62*62+45*45) che deve essere minore di 100*100 = (5869 < 10000) , quindi area interna = area gialla -
+
Tramite questo criterio però la verifica è lunghissima in quanto occorrerebbe ripetere le operazioni un numero elevato di volte ... siamo nell'ordine di processare da 450.000 a 650.000 coppie di numeri prima di avere un apprezzabile valore di pi-greco ...
+
Meglio farebbe il sciur Nilakantha Somayaji della premiata ditta indiana specializzata in archibugi matematici dove con soli 100 passaggi circa lo troverebbe subito fino alla 5 cifra decimale 3,14159 etc ... dove però i valori non sono più casuali ma progressivi secondo una lista fissa a partire dal valore non casuale = 2 , ed aumentandolo ad ogni passaggio di 4 unità ... il calcolo sarebbe
=4/(A2*(A+1)*(A+2)) - 4/((A+2)*(A+3)*(A+4)) +B
+
Dove A=il seme del valore corrente e B il valore del calcolo precedente ...

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Quando il caos può generare una pseudo-costante :
Disegnate un cerchio dentro un quadrato ,
tracciate le due diagonali per trovare il centro ,
tracciate le due parallele ortogonali passanti per il centro
Otterrete quindi 4 quadranti

Con la formula --- > 4 x (Punti-interni / Punti totali)
Punti-interni = area gialla
Punti totali = area arancione +area gialla
otterrete un valore prossimo alla costante pi-greco !!!
+
Ovviamente il numero dei punti deve essere straordinariamente alto …
Generare i punti si fa con una qualsiasi coppia di valori casuale sugli assi cartesiani , numerati come si vuole , ad esempio da 0 a 100 in ambedue gli assi (x-y) che in pratica equivalgono al raggio del quarto di cerchio ...
+
Nb.,
Di méthode il mondo delle previsioni o degli azzardi ne è pieno , ed il bello è che sono tutti validi nel senso che azzeccano quanto si predice , la questione non marginale e che raramente alcuni di essi sono anche vantaggiosi , ovvero rispondono alla domanda : vincita-spesa= guadagno...
+
e con queste considerazioni fluttuanti vi lascio ,spero, un qualcosa su cui almanaccare , che tanto non costa nulla ...
Saluti almanaccati da qui ...
tracciate le due diagonali per trovare il centro ,
tracciate le due parallele ortogonali passanti per il centro
Otterrete quindi 4 quadranti

Con la formula --- > 4 x (Punti-interni / Punti totali)
Punti-interni = area gialla
Punti totali = area arancione +area gialla
otterrete un valore prossimo alla costante pi-greco !!!
+
Ovviamente il numero dei punti deve essere straordinariamente alto …
Generare i punti si fa con una qualsiasi coppia di valori casuale sugli assi cartesiani , numerati come si vuole , ad esempio da 0 a 100 in ambedue gli assi (x-y) che in pratica equivalgono al raggio del quarto di cerchio ...
+
Nb.,
Di méthode il mondo delle previsioni o degli azzardi ne è pieno , ed il bello è che sono tutti validi nel senso che azzeccano quanto si predice , la questione non marginale e che raramente alcuni di essi sono anche vantaggiosi , ovvero rispondono alla domanda : vincita-spesa= guadagno...
+
e con queste considerazioni fluttuanti vi lascio ,spero, un qualcosa su cui almanaccare , che tanto non costa nulla ...
Saluti almanaccati da qui ...

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Questione di strategie : three card game...
In questo tipico gioco da lunapark o da truffatori seriali/stanziali negli autogrill , solitamente ci si presenta con 3 scelte , di cui una sola è vincente ; risulterebbe interessante una strategia di gioco che sarebbe sempre “vincente” !
+

+
La “vittoria” ha a che fare però con lo sbilanciamento dei casi vincenti su quelli perdenti , come già descritto in una precedente post-azione -
+
Supponete quindi di scegliere la carta “A” …
Il mazziere burlone o truffatore scopre la carta “B” che è perdente .
Il mazziere vi da la possibilità di mantenere la vostra scelta originaria o cambiare .
Voi ovviamente cambiate -
+
Ebbene 2 volte su 3 potreste “vincere” !
+
Ecco così spiegato il famoso e classico paradosso (s.a.m.c.) di Monty Hall , ovvero della distribuzione probabilistica, che in queste dettate condizioni offre una strategia che risulta vincente.
+
Ps.,
per la teoria o gli approfondimenti di tale tema , vi rimando se volete a testi più specializzati di cui la rete ne è ovviamente strapiena , oppure se ne avete possibilità , acquistate il libro del divulgatore
Jim Al-Khalili , col titolo accattivate di : “La fisica del diavolo” -

Sarebbero gradite possibili vs idee/applicazioni in logica di triplete sui giochi che implicano la casualità -
+

+
La “vittoria” ha a che fare però con lo sbilanciamento dei casi vincenti su quelli perdenti , come già descritto in una precedente post-azione -
+
Supponete quindi di scegliere la carta “A” …
Il mazziere burlone o truffatore scopre la carta “B” che è perdente .
Il mazziere vi da la possibilità di mantenere la vostra scelta originaria o cambiare .
Voi ovviamente cambiate -
+
Ebbene 2 volte su 3 potreste “vincere” !
+
Ecco così spiegato il famoso e classico paradosso (s.a.m.c.) di Monty Hall , ovvero della distribuzione probabilistica, che in queste dettate condizioni offre una strategia che risulta vincente.
+
Ps.,
per la teoria o gli approfondimenti di tale tema , vi rimando se volete a testi più specializzati di cui la rete ne è ovviamente strapiena , oppure se ne avete possibilità , acquistate il libro del divulgatore
Jim Al-Khalili , col titolo accattivate di : “La fisica del diavolo” -

Sarebbero gradite possibili vs idee/applicazioni in logica di triplete sui giochi che implicano la casualità -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Serie e Successioni bischere...
C'è un basale spartiacque circa la definizione di : successione numerica con la serie numerica... secondo le correnti definizioni , la prima è discendente da un algoritmo ... la seconda invece prescinde da una sequenza di operazioni algoritmiche, in quanto opera solo come relativa sommatoria tra numeri o risultati numerici anche di natura casuale -
+
nb ., da qui nasce l'ulteriore complicazione che la successione numerica potrebbe anche essere considerata come una sottoparte della serie _enne medesima -
+
Nel primo caso è tipica la famosa successione del sciur Leonardo detto il Pisano , ma conosciuto matematicamente come il bischero Fibonacci soprattutto dopo il cine-cult "Da Vinci code" ... (numero aureo o phi) -
+
L'operatore aritmetico somma ( od anche sottrazione ), abbiamo già visto dai precedenti post , come cambia l'interpretazione sulla natura dei dati analizzati ; la differenza tra un dato numerico e quello letterale (algebra) sta nella risoluzione del primo , impossibile da fare col secondo - Tuttavia i dati statistici provenienti dal primo , non c'è alcun dubbio che esprimano una realtà seppur probabilistica -
+
Prendiamo ad esempio un foglio di carta quadrettata grande a piacere , anzi più è grande e meglio viene , facciamo cadere a pioggia tanti piccoli semi di sesamo , anzi no, che viene a costare relativamente un botto , usiamo il riso , meglio se fosse nero (Venere) ...
+
Avremo alfine una situazione del tutto casuale ; ovvio che se volessimo tracciare una tendenza di addensamenti tali da poter essere riuniti in una traccia a funzione geometrica nota , tipo una : retta , cerchio , ellisse , parabola , iperbole etc , allora si potrebbero contare quanti chicchi sul totale soddisfino tale condizione -
+
Attenzione che ogni figura geometrica non regolare , tipo anche uno sgorbio a caso , sbavato su un foglio , potrebbe essere matematicamente risolto con lo studio di funzioni , croce e tanta mestizia dei liceali prematurandi e pane quotidiano dei laureati in materie scientifiche o progettisti avanzati di applicazioni tecnico-industriali -
+
Se non ci si volesse addentrare in tutte queste applicazioni nostrane tra chicchi e fogli di carta , ci verrebbe in soccorso la controparte digitale , molto più "potente" ed immediata , ad esempio il foglio di carta verrebbe sostituito da un foglio tabellare, i chicchi di riso dalla funzione random... e les-jeux-sont-fait !
+
La funzione random o aleatoria potrebbe essere generata internamente , oppure essere trascritta copiando dati esterni ... in particolare quest'ultima disposizione permetterebbe di analizzare dei dati reali provenienti da un sistema fisico piuttosto che virtuale -
+
Come già postato in passato sul fenomeno della distribuzione testa/croce , si avrebbe una situazione di questo tipo , dove una strana figura quasi regolare , mostra aree piene e vuote che si susseguono "costanti" nel tempo ... come se fossero alla lontana un fax-simile di nido d'ape -

+
La costante in una variabile logico-numerica è il punto d'arrivo di ogni azzardo predittivo ... immaginare quindi di fare una foto di una sezione determinata del foglio e ripeterla poi pari-pari in un possibile immediato futuro ...
+
Si otterrà praticamente con lo stesso schema precedente una predizione che statisticamente "dovrà" ricalcare quella passata -
+
Sarebbe l'ovetto di Colombo , ma non è detto ... lascio qui solo l'idea di quanto sopra esposto -
+
nb ., da qui nasce l'ulteriore complicazione che la successione numerica potrebbe anche essere considerata come una sottoparte della serie _enne medesima -
+
Nel primo caso è tipica la famosa successione del sciur Leonardo detto il Pisano , ma conosciuto matematicamente come il bischero Fibonacci soprattutto dopo il cine-cult "Da Vinci code" ... (numero aureo o phi) -
+
L'operatore aritmetico somma ( od anche sottrazione ), abbiamo già visto dai precedenti post , come cambia l'interpretazione sulla natura dei dati analizzati ; la differenza tra un dato numerico e quello letterale (algebra) sta nella risoluzione del primo , impossibile da fare col secondo - Tuttavia i dati statistici provenienti dal primo , non c'è alcun dubbio che esprimano una realtà seppur probabilistica -
+
Prendiamo ad esempio un foglio di carta quadrettata grande a piacere , anzi più è grande e meglio viene , facciamo cadere a pioggia tanti piccoli semi di sesamo , anzi no, che viene a costare relativamente un botto , usiamo il riso , meglio se fosse nero (Venere) ...
+
Avremo alfine una situazione del tutto casuale ; ovvio che se volessimo tracciare una tendenza di addensamenti tali da poter essere riuniti in una traccia a funzione geometrica nota , tipo una : retta , cerchio , ellisse , parabola , iperbole etc , allora si potrebbero contare quanti chicchi sul totale soddisfino tale condizione -
+
Attenzione che ogni figura geometrica non regolare , tipo anche uno sgorbio a caso , sbavato su un foglio , potrebbe essere matematicamente risolto con lo studio di funzioni , croce e tanta mestizia dei liceali prematurandi e pane quotidiano dei laureati in materie scientifiche o progettisti avanzati di applicazioni tecnico-industriali -
+
Se non ci si volesse addentrare in tutte queste applicazioni nostrane tra chicchi e fogli di carta , ci verrebbe in soccorso la controparte digitale , molto più "potente" ed immediata , ad esempio il foglio di carta verrebbe sostituito da un foglio tabellare, i chicchi di riso dalla funzione random... e les-jeux-sont-fait !
+
La funzione random o aleatoria potrebbe essere generata internamente , oppure essere trascritta copiando dati esterni ... in particolare quest'ultima disposizione permetterebbe di analizzare dei dati reali provenienti da un sistema fisico piuttosto che virtuale -
+
Come già postato in passato sul fenomeno della distribuzione testa/croce , si avrebbe una situazione di questo tipo , dove una strana figura quasi regolare , mostra aree piene e vuote che si susseguono "costanti" nel tempo ... come se fossero alla lontana un fax-simile di nido d'ape -

+
La costante in una variabile logico-numerica è il punto d'arrivo di ogni azzardo predittivo ... immaginare quindi di fare una foto di una sezione determinata del foglio e ripeterla poi pari-pari in un possibile immediato futuro ...
+
Si otterrà praticamente con lo stesso schema precedente una predizione che statisticamente "dovrà" ricalcare quella passata -
+
Sarebbe l'ovetto di Colombo , ma non è detto ... lascio qui solo l'idea di quanto sopra esposto -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
méthode >>> sbilanciamento del 50% percentuale -
Al di la delle considerazioni fatte tra simbologie numeriche e letterali e l'illusione introdotta dagli operatori aritmetici , uno dei metodi classici che potrebbe sbilanciare la logica delle percentuali di probabilità , potrebbe essere introdotta proprio da quest'ultimi ... prendiamo sempre ad esempio un dado da 9 facce ed osserviamo la seguente tabella :
Se sommiamo ogni volta il lancio otterremo un contatore di tipo assoluto che incrementa in maniera indefinita , tuttavia sappiamo che la somma di tutte le cifre sarebbe 45 e che il massimo di un singolo lancio sarebbe 9 ...
In base a questi dati fissi si possono fare alcuni considerazioni ...
+
Se ad esempio il contatore assoluto dopo 6 lanci fosse ad esempio 34 , allora avremmo che il prossimo lancio al massimo potrebbe far raggiungere al contatore
34+9 = 43 , quindi inutile anche puntare , poiché la soglia del 45 non è superata -
+
Se ad esempio il contatore assoluto dopo 7 lanci fosse ad esempio 39 , allora avremmo che il prossimo lancio al massimo potrebbe far raggiungere al contatore
39+9 = 48 , quindi possiamo considerare che i prossimi possibili valori siano divisi in due blocchi , non più paritari al 50% , ma coi valori riportati ... In pratica con questo artificio abbiamo sbilanciato le percentuali di azzardo , dove scegliendo quella minore nel caso uscisse il valore poi nell'esempio uscito , allora porterà guadagno -
+
Saluti azzardati da qui ...

Se sommiamo ogni volta il lancio otterremo un contatore di tipo assoluto che incrementa in maniera indefinita , tuttavia sappiamo che la somma di tutte le cifre sarebbe 45 e che il massimo di un singolo lancio sarebbe 9 ...
In base a questi dati fissi si possono fare alcuni considerazioni ...
+
Se ad esempio il contatore assoluto dopo 6 lanci fosse ad esempio 34 , allora avremmo che il prossimo lancio al massimo potrebbe far raggiungere al contatore
34+9 = 43 , quindi inutile anche puntare , poiché la soglia del 45 non è superata -
+
Se ad esempio il contatore assoluto dopo 7 lanci fosse ad esempio 39 , allora avremmo che il prossimo lancio al massimo potrebbe far raggiungere al contatore
39+9 = 48 , quindi possiamo considerare che i prossimi possibili valori siano divisi in due blocchi , non più paritari al 50% , ma coi valori riportati ... In pratica con questo artificio abbiamo sbilanciato le percentuali di azzardo , dove scegliendo quella minore nel caso uscisse il valore poi nell'esempio uscito , allora porterà guadagno -
+
Saluti azzardati da qui ...

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Dunque , già sappiamo il come vedere immagini del tutto casuali in forme naturali e non ,

possa determinare nel tipico pensar umano un errore di giudizio ...
+
Se la spiegazione trovata o proposta parlava di adattamento evolutivo in base allo scoprire in tempo forme note di pericolo o opportunità (essere predati o predare), allora lo stesso si può estendere in altri campi del cogitar umano , tipo il costruire modelli e schemi che possano o debbano spiegare altre realtà ...
+
Nei giochi d'azzardo , ad esempio , spesso avviene lo stesso fenomeno per cui a volte si crede di percepire dei modelli su dati anche loro casuali ... a tutto ciò è stato dato anche un nome specifico : apofenia, che sarebbe il corrispettivo della pareidolia , però in ambito decisamente ludico ... notare che l'inganno deriva solo da un processo mentale e non dal senso della vista , dell'udito etc uffa bla -
+
Prendiamo ad esempio i quadrati cosiddetti magici tipici del gioco sudoku

Dove : colonna , riga o diagonali determinano una somma costante (45)
Questi pattern o modelli ordinati a somma costante , alcuni giocatori pensano o credono di poterli trovare in sequenze numeriche del tutto casuali -
+
Ovviamente sarebbe del tutto eccezionale trovare un quadrato magico completo ( pensare a scindere i numeri a due cifre nelle sue due componenti per almeno 4 numeri ), per cui ci si dirotta verso linee/righe/diagonali , in modo che il dato predittivo tenda ad una somma costante (e quindi nota), qualora ci si approssimi al valore finale ... In pratica sarebbe la logica del famoso o fumoso numero spia ... che logicamente non esiste , ma ci si vuole credere illudendosi -

possa determinare nel tipico pensar umano un errore di giudizio ...
+
Se la spiegazione trovata o proposta parlava di adattamento evolutivo in base allo scoprire in tempo forme note di pericolo o opportunità (essere predati o predare), allora lo stesso si può estendere in altri campi del cogitar umano , tipo il costruire modelli e schemi che possano o debbano spiegare altre realtà ...
+
Nei giochi d'azzardo , ad esempio , spesso avviene lo stesso fenomeno per cui a volte si crede di percepire dei modelli su dati anche loro casuali ... a tutto ciò è stato dato anche un nome specifico : apofenia, che sarebbe il corrispettivo della pareidolia , però in ambito decisamente ludico ... notare che l'inganno deriva solo da un processo mentale e non dal senso della vista , dell'udito etc uffa bla -
+
Prendiamo ad esempio i quadrati cosiddetti magici tipici del gioco sudoku

Dove : colonna , riga o diagonali determinano una somma costante (45)
Questi pattern o modelli ordinati a somma costante , alcuni giocatori pensano o credono di poterli trovare in sequenze numeriche del tutto casuali -
+
Ovviamente sarebbe del tutto eccezionale trovare un quadrato magico completo ( pensare a scindere i numeri a due cifre nelle sue due componenti per almeno 4 numeri ), per cui ci si dirotta verso linee/righe/diagonali , in modo che il dato predittivo tenda ad una somma costante (e quindi nota), qualora ci si approssimi al valore finale ... In pratica sarebbe la logica del famoso o fumoso numero spia ... che logicamente non esiste , ma ci si vuole credere illudendosi -
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Proseguendo l'evoluzione dei precedenti post , risparmio i passaggi intermedi di sviluppo e pubblico solo i seguenti risultati :

provenienti dal lancio di 2 dadi virtuali a 10 facce (decaedro) ; sono le dieci cifre 0%9 del sistema numerico a base decimale, limitati al valore di somma per un numero max = 90 ... il numero di campionamenti (sample) supera il minimo indicatore statistico (2500) , quindi più che sufficiente per indicare la stabilità di questi dati con qualunque tipo simile di campionamento; notare soprattutto il ri-comparire quasi mistico della logica campanaria (Gauss-Bell)-
+
Come si vede la somma "9" tra 2 cifre , esito di un singolo lancio dei due dadi , è quella a maggior frequenza ( 400 casi su 3406 ) ... la colonna a frequenza stagionale è sommariamente indicativa e viene calcolata sulla base di 3*52*5=780 casi a valenza annuale.
+
Si potrebbe proseguire con medesimi 4 dadi decaedri virtuali , nel calcolare l'andamento della somma a 4 cifre ( 2 numeri a 2 cifre ) , di cui gli sviluppi accertabili indicano 4005 coppie di casi possibili, ma questo lo si vedrà in miglior dettaglio in una prossima post-azione -
+
Dichiaratamente , tutta questa esposta ricerca , vuole indicare come il caos/caso , sembra a volte convergere verso risultati simili , come se ci fosse una "mano" invisibile e misteriosa che "obbliga" una moneta a 2 facce , a distribuirsi al 50% , ma lo stesso in diversa forma vale per un dado , una pallina , atomi , molecole o altro di simile, anche lontanissimo da questi ambiti , tipo il movimento caotico di persone nei camminamenti pubblici quali stazioni aeroportuali, parchi , concerti etc-uffa-bla ...
+
Razionalmente la si è chiamata legge dei grandi numeri , anche se quest'ultima definisce ma non spiega il perché una moneta debba "ricordarsi" di uscire "testa" perché la "croce" la sta superando in frequenza o viceversa !...
+
Una possibile spiegazione potrebbe derivare dai sistemi entropici di natura fisica , tipo il movimento browniano ,

ovvero la temperatura che si stabilizza ad un valore medio (movimenti di atomi e molecole che si smorzano nel tempo l'un con l'altra) , di certo la natura fisica di questo ns universo così s-conosciuto , è governata da rami di leggi matematiche simili ... Un po' come dire che esiste una corrispondenza biunivoca tra entropia fisica e matematica ad essa applicata -
+
(da qui la natura puramente relativa anche della matematica stessa , ovvero della regina delle scienze esatte , la cui sola valenza consiste nella costruzione coerente del suo "edificio" (building coherence) ... nb., si vuole ricordare però , come una matematica più generale (pura) dove potrebbe non esistere l'entropia , potrebbe annullare/modificare questi effetti di obbligazione misterica - ... ma questa è altra storia )
+
Prossimo passo sarà di definire le differenze tra operatori matematici (in primis, somma/sottrazione di cifre ), operatori algoritmici /vedi algor. numero di Kaprekar (6174)
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69353
, operatori combinatori nelle 3 versioni classiche :
, disposizioni, permutazioni , combinazioni ...
+
Ognuno di tutti questi , identifica una frazione di un dato intero , quindi ne discende che qualunque serie numerica individuata , sarà sempre un sottoinsieme per cui minore o al massimo uguale , ma mai maggiore -
%

provenienti dal lancio di 2 dadi virtuali a 10 facce (decaedro) ; sono le dieci cifre 0%9 del sistema numerico a base decimale, limitati al valore di somma per un numero max = 90 ... il numero di campionamenti (sample) supera il minimo indicatore statistico (2500) , quindi più che sufficiente per indicare la stabilità di questi dati con qualunque tipo simile di campionamento; notare soprattutto il ri-comparire quasi mistico della logica campanaria (Gauss-Bell)-
+
Come si vede la somma "9" tra 2 cifre , esito di un singolo lancio dei due dadi , è quella a maggior frequenza ( 400 casi su 3406 ) ... la colonna a frequenza stagionale è sommariamente indicativa e viene calcolata sulla base di 3*52*5=780 casi a valenza annuale.
+
Si potrebbe proseguire con medesimi 4 dadi decaedri virtuali , nel calcolare l'andamento della somma a 4 cifre ( 2 numeri a 2 cifre ) , di cui gli sviluppi accertabili indicano 4005 coppie di casi possibili, ma questo lo si vedrà in miglior dettaglio in una prossima post-azione -
+
Dichiaratamente , tutta questa esposta ricerca , vuole indicare come il caos/caso , sembra a volte convergere verso risultati simili , come se ci fosse una "mano" invisibile e misteriosa che "obbliga" una moneta a 2 facce , a distribuirsi al 50% , ma lo stesso in diversa forma vale per un dado , una pallina , atomi , molecole o altro di simile, anche lontanissimo da questi ambiti , tipo il movimento caotico di persone nei camminamenti pubblici quali stazioni aeroportuali, parchi , concerti etc-uffa-bla ...
+
Razionalmente la si è chiamata legge dei grandi numeri , anche se quest'ultima definisce ma non spiega il perché una moneta debba "ricordarsi" di uscire "testa" perché la "croce" la sta superando in frequenza o viceversa !...
+
Una possibile spiegazione potrebbe derivare dai sistemi entropici di natura fisica , tipo il movimento browniano ,

ovvero la temperatura che si stabilizza ad un valore medio (movimenti di atomi e molecole che si smorzano nel tempo l'un con l'altra) , di certo la natura fisica di questo ns universo così s-conosciuto , è governata da rami di leggi matematiche simili ... Un po' come dire che esiste una corrispondenza biunivoca tra entropia fisica e matematica ad essa applicata -
+
(da qui la natura puramente relativa anche della matematica stessa , ovvero della regina delle scienze esatte , la cui sola valenza consiste nella costruzione coerente del suo "edificio" (building coherence) ... nb., si vuole ricordare però , come una matematica più generale (pura) dove potrebbe non esistere l'entropia , potrebbe annullare/modificare questi effetti di obbligazione misterica - ... ma questa è altra storia )
+
Prossimo passo sarà di definire le differenze tra operatori matematici (in primis, somma/sottrazione di cifre ), operatori algoritmici /vedi algor. numero di Kaprekar (6174)
https://j-pheonix.forumattivo.it/t514-dea-bendata-o-sfortuna-sfacciata#69353
, operatori combinatori nelle 3 versioni classiche :
, disposizioni, permutazioni , combinazioni ...
+
Ognuno di tutti questi , identifica una frazione di un dato intero , quindi ne discende che qualunque serie numerica individuata , sarà sempre un sottoinsieme per cui minore o al massimo uguale , ma mai maggiore -

%
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Nota bene :
l'idea bang-bang , non è azzeccare la cinquina o la sestina che è difficilissimo prevederla , ma trovare una tinker-bell sicura o quasi ... un campanellino o famoso/fumoso concetto del "numero/evento-spia" che ti avvisasse con certezza di fare la previsione dovuta ... ad esempio basta conoscere con adeguata statistica "certezza" che un prossimo lancio di dadi dia il valore 7 , per puntare forte su quello... come già dimostrato questa certezza è probabilistica sui numeri , se considerati tali , ma non sui numeri considerati simboli -

l'idea bang-bang , non è azzeccare la cinquina o la sestina che è difficilissimo prevederla , ma trovare una tinker-bell sicura o quasi ... un campanellino o famoso/fumoso concetto del "numero/evento-spia" che ti avvisasse con certezza di fare la previsione dovuta ... ad esempio basta conoscere con adeguata statistica "certezza" che un prossimo lancio di dadi dia il valore 7 , per puntare forte su quello... come già dimostrato questa certezza è probabilistica sui numeri , se considerati tali , ma non sui numeri considerati simboli -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
... e comunque noi si può dire , fare etc uffa bla , ma poi scopri cose come queste per farti capire quanto sia marcio il sistema d'azzardo statale ...
+
il 4 giugno 2015 sulla R4 genovese è uscita 'sta robina bella
43 42 62 17 88
+
e guarda un po' il "caso" il 18/10/2018 è uscita quest'altra cosa nella R5 milanese :
88 43 42 17 62
+
'nsomma neanche se si cercasse mezzo ago in 100 pagliai ...
nb., la R4 con la R5 sono stati estratti dalla stessa macchina che dovrebbe garantire la più totale casualità -

+
il 4 giugno 2015 sulla R4 genovese è uscita 'sta robina bella
43 42 62 17 88
+
e guarda un po' il "caso" il 18/10/2018 è uscita quest'altra cosa nella R5 milanese :
88 43 42 17 62
+
'nsomma neanche se si cercasse mezzo ago in 100 pagliai ...
nb., la R4 con la R5 sono stati estratti dalla stessa macchina che dovrebbe garantire la più totale casualità -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il mare incerto della vita.
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
......_/=÷;,,,,,,!/_____,,,,,, .
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il mare incerto della vita.
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ? Tara il Mer 23 Feb 2022 alle 19:29 Aec-msg-num#73363
Stai attento che ti pesti un dito cn quel martellino.
Si , ma se il dito non è il mio ?
+
Ti ho già detto la volta scorsa che io non ci capisco nulla di sistemi etc.
… e dove sarebbero i sistemi ?... Qui per ora , si parla di logica-bang di base , ovvero perseguire un approccio nuovo ad un problema vecchio (l'azzardo e le sue forme) … Quindi la tua risposta sembra la storia controcantata del : io non capisco nulla di matematica -
+
Quando i miei tanti prof medesimi ( molti di natura cartacea ) sentivano queste declinazioni furbe , quelli umani facevan fioccare i 4 in pagella - Si è mai sentito un corrispettivo letterato che osasse dire : io non ci capisco nulla di letteratura ? Ma che figura ci farebbe ?...
+
Non essere il solito tirchio
… e dove sarebbe la taccagneria presunta ?...
la cinquina , te la puoi procurare anche te con l'opzione aleatoria che qui già conosci , tanto una vale l'altra -
+
è prepara una cinquina ben assestata...
… da quanto scritto finora , avresti dovuto intuire che non esiste nessun assestamento in quanto la probabilità che ne esca una prevista sarebbe di 1 su 43.949.268 ovvero del 0,00000228~ % ; 'nsomma il classico lago in un pollaio , o qualcosa di simile secondo il detto originario -
+
ed io pirat ti perdono ( forse) non è detto.
E chissene~ , mal che vada : mi turo il naso , chiudo un occ , tappo un urecc e mando un altro con mia delega da un prete copto…
Stai attento che ti pesti un dito cn quel martellino.
Si , ma se il dito non è il mio ?
+
Ti ho già detto la volta scorsa che io non ci capisco nulla di sistemi etc.
… e dove sarebbero i sistemi ?... Qui per ora , si parla di logica-bang di base , ovvero perseguire un approccio nuovo ad un problema vecchio (l'azzardo e le sue forme) … Quindi la tua risposta sembra la storia controcantata del : io non capisco nulla di matematica -
+
Quando i miei tanti prof medesimi ( molti di natura cartacea ) sentivano queste declinazioni furbe , quelli umani facevan fioccare i 4 in pagella - Si è mai sentito un corrispettivo letterato che osasse dire : io non ci capisco nulla di letteratura ? Ma che figura ci farebbe ?...
+
Non essere il solito tirchio
… e dove sarebbe la taccagneria presunta ?...
la cinquina , te la puoi procurare anche te con l'opzione aleatoria che qui già conosci , tanto una vale l'altra -
+
è prepara una cinquina ben assestata...
… da quanto scritto finora , avresti dovuto intuire che non esiste nessun assestamento in quanto la probabilità che ne esca una prevista sarebbe di 1 su 43.949.268 ovvero del 0,00000228~ % ; 'nsomma il classico lago in un pollaio , o qualcosa di simile secondo il detto originario -
+
ed io pirat ti perdono ( forse) non è detto.
E chissene~ , mal che vada : mi turo il naso , chiudo un occ , tappo un urecc e mando un altro con mia delega da un prete copto…
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Stai attento che ti pesti un dito cn quel martellino.
Ti ho già detto la volta scorsa che io non ci capisco nulla di sistemi etc.Non essere il solito tirchio è prepara una cinquina ben assestata...ed io
ti perdono ( forse) non è detto.
Ti ho già detto la volta scorsa che io non ci capisco nulla di sistemi etc.Non essere il solito tirchio è prepara una cinquina ben assestata...ed io

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il mare incerto della vita.
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Avanti , riassumi quanto detto e te la perdono
Sto cercando di far capire che anche i numeri sono simboli a cui non si può applicare le proprietà di calcolo numerico e quindi tutta la statistica d'azzardo associata ... Piuttosto l'idea bang-bang da parte tua dov'é?... ed ancora devi rispondere alla domanda fondamentale , se a te piace sedersi a tavola e basta , oppure ti dai anche da fare per apparecchiarla -


Sto cercando di far capire che anche i numeri sono simboli a cui non si può applicare le proprietà di calcolo numerico e quindi tutta la statistica d'azzardo associata ... Piuttosto l'idea bang-bang da parte tua dov'é?... ed ancora devi rispondere alla domanda fondamentale , se a te piace sedersi a tavola e basta , oppure ti dai anche da fare per apparecchiarla -

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: > Dea bendata o sfortuna sfacciata ?
Certo che come li dai te i numeri non li dà nessuno..
Ahhhhhhhh
Ma cosè tutta quella lista che hai messo giù?Datti da fare per sbancare al lotto con una cinquina...moviti .
Ahhhhhhhh
Ma cosè tutta quella lista che hai messo giù?Datti da fare per sbancare al lotto con una cinquina...moviti .

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il mare incerto della vita.
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pagina 1 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|