Arc en ciel
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

**L'ISLAM**

Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  Charade

Ho letto a grandi balzi di _pardo anche nel restante dei post della sezione … e sempre più si resta convinti , come le religioni siano solo per l'infanzia istintuale dei popoli ; il cieco pericolo dell'islamizzazione nella sua forma più critica (estremista) è più una certezza che una ipotetica teoria … Si spera che il baluardo del neutro laicismo francese resista alla forte onda d'urto , nonostante la orba visione soprattutto della decadenza di cultura a valenza sinistra -
**L'ISLAM** Islam

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ... 
Charade
Charade
Senior
Senior

Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  eroil

La fine dell'articolo precedente con annesso il punto interrogativo vuole essere una piccola
provocazione per allargare il discorso, anche perché a distanza di anni dall'idea del possibile euroislam
l'autore ne ha ammesso il fallimento.
+
“Il 2015 segna la fine della mia speranza di una europeizzazione dell’islam”, scrisse Bassam Tibi su
Cicero, la rivista politico-culturale tedesca.
+
Anni fa, Tibi coniò il neologismo "euroislam", argomentando la necessità di sviluppare un islam di tipo
europeo tra gli immigrati musulmani inseriti nel vecchio continente per scongiurare il rischio di vedere
entro pochi anni la nascita di una "Europa islamizzata".
+
Un modello i cui requisiti fondamentali erano la separazione tra religione e politica e la capacità
dell’islam di fare propria un'idea di tolleranza ispirata ai princìpi dell'Illuminismo europeo e non a quello
che i musulmani considerano per tolleranza, cioè ritenere gli Ebrei e i Cristiani come a dei dhimmi
(Il suddito di uno stato islamico al quale è concessa libertà di culto) concetto, quest’ultimo
che rappresenta la negazione stessa dell'idea d'Unione Europea la quale ammette solo
"la determinazione dei musulmani che vivono qui come individui singoli, e non come umma, cioè come
collettivo".
+
Non essendo l'Unione Europea uno stato/federazione con un esecutivo politico legiferante, ma al fine
solo un consorzio commerciale non ha potuto e non può imporre l'assoluta laicità delle istituzioni
e separarle dalla religione...Turchia docet.

...continua

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il presente è l'attimo in cui il futuro diventa passato.
eroil
eroil
Junior
Junior

Messaggi : 1717
Data d'iscrizione : 09.03.20
Località : Neverwinter

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  eroil

Da: http://www.islam-online.it/

Islam e integrazione è possibile

La speranza è quella di costruire un Euro-Islam. Lo afferma Bassam Tibi, liberale, musulmano
di origine siriana che vive ormai in Germania da anni, dove è molto conosciuto per i suoi libri, i suoi
articoli e la sua presenza in tv nei dibattiti.
La speranza dell’Euro-Islam ad oggi è l’unica che vede possibile per fronteggiare le paure di questi
tempi perché o si pensa ad un Islam di tipo europeo per gli immigrati musulmani oppure bisogna
far fronte alla pretesa di poter islamizzare l’intera Europa.
+
A quanto sembra, secondo l’intellettuale, non esiste allo stato attuale dei fatti una terza via possibile.
O sarà l’Europa a cambiare l’Islam con la tolleranza, il pluralismo e la democrazia oppure sarà l’Islam
a cambiare l’Europa, facendola diventare un campo di addestramento per Al Qaeda.
+
Un’analisi precisa, fredda, realistica e forse a tratti pessimistica.
La speranza è appunto quella di vedere l’Islam che cambia “sul terreno” e quindi di poter dar vita
a una zona di Euro-Islam.
+
Un passo fondamentale per poter realizzare questo obiettivo e, fare in modo che non resti solo
un sogno è quello di far affidamento a presenze fondamentali che sono gli imam, che si preoccupano
di promuovere valori come la tolleranza, il pluralismo, la democrazia e i principi liberali.
+
Il confronto con i valori occidentali crea in modo inevitabile dei punti di tensione con il mondo
musulmano secondo il professore, innanzitutto, perché nell’Islam non c’è differenziazione
tra individuo e comunità.
+
Nella cultura europea invece l’individualismo è molto forte e il singolo soggetto viene identificato come
qualcosa a sé stante (se non addirittura contrapposto) rispetto allo Stato e alla società.
Questo tipo di pensiero non esiste nell’Islam, perché l’essere umano è parte integrante della Umma
cioè della comunità dei fedeli, anzi senza di questa il singolo uomo non è nulla, non esiste.
+
L’altra differenza fondamentale è quella che riguarda l’ambiente circostante.
+
Nell’Islam non è possibile separare la Chiesa dalla società come avviene per il Cristianesimo.
Quindi si può dire che essendo un tutt’uno non esiste la Chiesa, né un “senza Chiesa” come il laicismo.
Il musulmano quindi segue Dio e i riti e di conseguenza anche tutta una serie di prescrizioni
che riguardano l’intera sua vita ed esistenza come essere umano.
+
Minimizzare queste differenze non è possibile e se è vero che può esistere un’interpretazione
liberale dell’Islam, questa però non ha ancora preso piede in nessun Paese europeo.

...continua?

~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
Il presente è l'attimo in cui il futuro diventa passato.
eroil
eroil
Junior
Junior

Messaggi : 1717
Data d'iscrizione : 09.03.20
Località : Neverwinter

A Charade interessa approfondire

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  annali

**L'ISLAM** Moschea_gerusalemmeb
 
LE DIVERSE CONFESSIONI
La Sunna
Gran parte dei Musulmani sparsi nel mondo oggi s’identificano con i cosiddetti “Sunniti” ossia coloro che seguono la Sunna, la linea di condotta che ogni buon musulmano è tenuto a seguire, ritenendosi ortodossi, cioè pienamente fedeli alla religione di Maometto, senza modifiche e deviazioni. Oltre al testo del Corano molta importanza ha la tradizione raccolta negli Hadit, tramandata oralmente da una catena di narratori attendibili.

Gli Sciiti
Il termine Sciiti deriva dall’espressione araba “shiat Alì”, cioè fazione di Alì, il quarto califfo dei "ben guidati".
Gli Sciiti riconoscono come propria guida un imam, la differenza fondamentale, quindi tra Sunniti e Sciiti consiste nell’istituzione dell’imamato, in alcune tradizioni all’imam è stata attribuita una natura divina, per questo motivo i Sunniti hanno sempre combattuto contro gli Sciiti giudicati eretici. Anche per i Sunniti esiste una figura denominata imam che però rappresenta la guida spirituale di una singola comunità.
Gli Sciiti Ismaeliti sono oggi una piccola minoranza, pongono l’accento sull’aspetto esoterico dell’Islam e attribuiscono all’imam poteri divini.

I Kharigiti
Il gruppo kharigita nasce per motivazioni legate alla discendenza dei primi califfi, quando il quarto califfo Alì ibn Abi Talib, genero di Maometto, accetta di venire a patti durante la battaglia di Siffin, con il rivale governatore della Siria, divenuto poi primo califfo degli Omayyadi. I kharigiti sono coloro tra i fedeli di Alì che rifiutarono la tregua e abbandonarono il suo partito (da qui, deriva il loro nome dal verbo kharagia, “uscire”).
Oggi sopravvivono in piccoli nuclei in alcune località dell’Algeria, della Tunisia, a Zanzibar e nell’Oman.

I Drusi
I Drusi sono una setta nata nell’XI secolo da una scissione dell’Islam Sciita. Il termine drusi deriva dal nome del fondatore Muhammad al Darazi ma essi si definiscono “la gente del monoteismo”. Il loro credo è però una fede sincretista che comprende elementi derivati anche dallo gnosticismo e dal neoplatonismo. I loro testi sacri sono raccolti nel “Libro della saggezza”. Professano una religione di carattere esoterico, basata sulla fede della trasmigrazione delle anime al momento della morte verso un altro essere umano.  

LA MOSCHEA

Generalmente il luogo di culto islamico, la Moschea, oltre a essere dotata esternamente da una fontana per compiere le abluzioni rituali, è affiancata da un minareto, una sorta di alto campanile sul quale si affaccia il “muezzin”. Il suo richiamo, considerato una forma d’arte per la modulazione della voce nel canto, è sempre uguale, svolto in sette frasi (8 per gli Sciiti) alcune ripetute più volte. Il suo compito è di richiamare alla preghiera, negli orari stabiliti, cinque volte al giorno. La preghiera può essere svolta da ciascuno in qualsiasi luogo si trovi, purché delimitato da un tappetino per evitare il contatto con il terreno.
All’interno della moschea si trova l’abside che indica la direzione della Mecca, un pulpito per l’omelia del venerdì e un orologio per indicare l’ora esatta in cui è valida la preghiera.
La sala, generalmente è rettangolare, per permettere ai fedeli di disporsi in file ordinate. Non ammettendo, l’islam,di raffigurare né Allah o Maometto, le moschee sono ornate con versetti del Corano in moltissime varianti della grafia, come fossero disegni che ne abbelliscono l’interno e l’esterno.  
 
 
...continua
annali
annali
Senior
Senior

Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  annali

**L'ISLAM** 260px-Quran_cover
 
I PROFETI
Secondo i Musulmani Maometto non è l’unico profeta, anche se il primo per importanza e l’ultimo in ordine cronologico. Allah ha mandato profeti per tutti. In totale i suoi messaggeri sono 124.000 e tra di essi si trovano molti personaggi biblici, tra cui Abramo, detto l’amico di Dio, Musa (Mosè) e Isa (Gesù). Sia la nascita sia la morte di Gesù sono narrate nel Corano, a testimonianza che egli è un profeta molto importante. Secondo i Musulmani Gesù non è morto sulla croce, Allah non può permettere, nella sua giustizia, che un suo profeta, un santo, faccia una fine tanto dolorosa e infamante, infatti la Sura IV,157 recita: “e dissero: “Abbiamo ucciso Gesù, il figlio di Maria, messaggero di Allah”. Invece non l’hanno né ucciso né crocefisso, ma così parve loro”.
Secondo i Musulmani Dio lo salvò, lo portò a sé e le fattezze di Gesù furono date a un altro uomo.
CORANO E HADIT
Il Corano è tramandato oralmente da Maometto ai suoi seguaci che lo imparano a memoria e solo più tardi sarà messo per iscritto dai primi califfi.
Il Corano è suddiviso in 144 Sure, (capitoli) ordinate dalla più lunga alla più breve, con l’unica eccezione della prima, contenente il versetto che apre anche quasi tutte le altre.
Oltre il Corano vi sono gli Hadit (racconti), raccolte dei detti di Maometto o di suoi gesti. Costituiscono la Sunna, che insieme al Corano è la fonte della Sharia.
La Sharia regola ogni aspetto della vita umana, tra i doveri più importanti vi sono i “cinque pilastri”, cioè i cinque precetti principali: Shahada, la professione di fede; Salat, la preghiera rituale cinque volte al giorno; Zakat, l’elemosina ai poveri: Sawn, il digiuno nel mese di Ramadan; Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita.
Le due festività principali sono Aid al Fitr, la festa che segna la fine del digiuno dl Ramadan E Aid al Adha, festa del “sacrificio” che ricorda il mancato sacrificio di Isacco da parte di Abramo.  
Nell’Islam esiste una corrente più spirituale, il Sufismo, all’interno del quale operano i “Dervisci”che ricercano la verità su Dio attraverso il misticismo e la meditazione, ma anche con atteggiamenti corporei particolari quali la tipica “danza turbinante”.      

...continua
annali
annali
Senior
Senior

Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  annali

Nè più nè meno che un meteorite caduto dal cielo! Come il Lapis Exillis (la famosa Pietra del cielo) di Nicholas Roerich ritrovata in Tibet...  alien 
annali
annali
Senior
Senior

Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  Charade

Una costante che accomuna tutti questi uomini e profeti (pensare anche a Mosè ) è il fatto di essere prescelti ed avere in prima persona le visite di questi esseri superiori che dettano una via da seguire ,,, bah ,,, boh? E' ben strano che non ci sia una babele di religioni , ognuno la propria - 

La pietra nera ?,,, Meteorite (feticcio) o cos'altro? ,,,

**L'ISLAM** Pietra-nera
Charade
Charade
Senior
Senior

Messaggi : 20597
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  annali

**L'ISLAM** 0204gi4a
 
IL RITORNO ALLA MECCA E LA MORTE 
La Umma era ormai solida e potente, tanto che, dopo aver respinto in numerose battaglie i tentativi dei Meccani di sopprimere la nuova religione, nel mese di Ramadan del 630, Maometto entra alla Mecca alla testa di 10.000 uomini, senza incontrare alcuna resistenza. Distrugge tutti gli idoli delle divinità antiche e proclama “La Mecca città santa dell’Islam”. Istituisce il pellegrinaggio alla Ka’ba, il santuario della Pietra Nera e continua da Medina, ormai assunta sua dimora, a guidare l’espansione della comunità. Quando nel 632, lo raggiunge l’angelo della morte e gli domanda il permesso di prendere la sua anima, il profeta risponde: “O morte fa ciò che devi”.
Alla sua morte sorge il problema della successione, perché mai in vita  si era espresso su chi doveva essere il suo successore. Gli amici che furono con lui durante l’Egira eleggono successore“Abu Bakr”. Non si tratterà di un nuovo profeta perché la rivelazione si conclude con Maometto, è una guida incaricata di mantenere unita la comunità e di far rispettare la legge divina contenuta negli insegnamenti. Il termine che designa la carica dell’eletto è “califfo” (sostituto.)
Dopo Abu Bakr si succedono altri tre califfi, con i quali iniziano le prime campagne sistematiche di conquista contro i domini bizantini e persiani che confinano con le regioni desertiche dell’Arabia, estese poi, verso l’interno dell’Iran e tutta l’Africa settentrionale. Con la ricchezza e il potere sopraggiunti, arrivano anche le tensioni interne, infatti, il terzo califfo è vittima di un omicidio in seguito al quale viene eletto Alì, cugino e genero di Maometto. Inizia da quel momento la spaccatura che porterà alla nascita del gruppo degli Sciiti, fedeli ad Alì, che nel tempo diverranno una vera e propria setta religiosa contrapposta ai cosiddetti Sunniti.    

...continua
annali
annali
Senior
Senior

Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty **L'ISLAM**

Messaggio  annali

**L'ISLAM** Num004religioni3d
 
Ho lasciato alla fine l’Islam perché essendo abbastanza complessa la sua storia ho dovuto ripassarmela, non dico alla perfezione, ma almeno per un discreto grado di apprendimento.
ISLAM  - Storia  1
L’Islam è una delle tre grandi religioni monoteiste nata in Medio Oriente e secondo la predicazione di Maometto, continua la rivelazione dell’unico Dio (in arabo Allah) a Ebrei e a Cristiani e la porta a compimento. La rivelazione è ricevuta dal profeta Maometto alla Mecca, nella penisola Arabica nel VII secolo d.C. e più tardi trasmessa parola per parola nel Corano. La diffusione si estende a macchia d’olio verso Oriente e Occidente, tanto che in pochi secoli non solo il Medio Oriente ma anche il Nord Africa sino all’India, sono sottomessi ai califfi, i successori di Maometto, alla guida della Umma (la comunità dei credenti).
Basata su una semplice teologia, la fede nell’unicità di Dio e nella trasmissione del suo volere per mezzo del suo profeta Maometto, la religione islamica dà molta importanza alle pratiche religiose. Infatti, il termine “Islam” significa “ sottomissione”al volere di Allah, chi ne  compie il volere è dichiaratamente “musulmano” e sua sarà la ricompensa del Paradiso. Tale volere è codificato nella Sharia, la legge divina che ricopre ogni ambito della vita.
Storicamente l’Islam lega l’aspetto spirituale a quello politico identificando un’unica guida che ha il dovere di far rispettare la Sharia.
Molti musulmani vivono in Paesi con governi democratici, ma l’anelito alla riunione della Umma seguendo il modello proposto da Maometto è all’origine di diversi movimenti politici che sostengono la necessità di unificare Stato e Religione, per far sì che la Sharia possa essere pienamente seguita.

MAOMETTO

Nato alla Mecca intorno al 570 d.C., Abul-Kasim, detto in seguito Mohammed (il Glorificato), rimane presto orfano e allevato da uno zio mercante. Divenuto poi, mercante a sua volta, inizia a viaggiare e a conoscere diverse comunità ebraiche e cristiane. La sua prima visione dell’angelo Gabriele avviene all’incirca all’età di quarant’anni. Assiduamente dedito alle riflessioni si ritirava spesso in una grotta del monte Hira, vicino alla Mecca, ed è proprio in quella grotta che nel 610, alla fine del mese di Ramadan, avviene quella che ancora oggi è festeggiata come "la notte del destino”. L’angelo Gabriele gli appare e gli rivela che è il prescelto per diventare il messaggero di Dio. Nelle successive visioni l’angelo gli detta il Corano, del quale inizierà la predicazione senza ottenere i risultati sperati. Infatti, alla Mecca trova ostilità al suo monoteismo biblico. Costretto a fuggire nel 662, con i suoi pochi compagni si rifugia a Medina (è la cosiddetta Egira, che segue l’inizio del calendario islamico), dove nasce la Umma che diventa tanto forte da permettergli il ritorno alla Mecca da vincitore, nel 630.

....continua
annali
annali
Senior
Senior

Messaggi : 13359
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 23
Località : ovunque

Torna in alto Andare in basso

**L'ISLAM** Empty Re: **L'ISLAM**

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.