scultura greca
Arc en ciel :: Presente :: Le musa mancanti - Pittura & Scultura :: La Scultura,dalle Origini ai Nostri Giorni
Pagina 1 di 1
Re: scultura greca
Re: Grandi maestri scultori Teti il Lun 29 Mag 2017, 18:57 Aec-messaggio num#37928
La Nike di Samotracia
Attribuita all'artista Pitocrito ( 200-180 a.c.) : in seguito alla vittoria della lega delio-attica contro gli eserciti di Roma,Pergamo,Rodi e Samotracia, per propiziarsi gli dei fu costruito un tempio, a Samotracia (Isole Egee) su cui fu eretta la statua, per diversi secoli dimenticata nel santuario dei Grandi Dei. Solo nel 1863 fu ritrovata da un esponente del governo francese che s'interessò all'acquisto e fece trasferire la statua al museo del Louvre.
La donna rappresenta la dea Nike, figlia del titano Pallante e della ninfa Stige ed è la personificazione della vittoria,mentre si posa sulla prua di una nave.Notevole la percezione del vento che le soffia contro e le fa aderire le vesti al corpo,mettendolo in mostra, mentre le ali l'accompagnano rendendo il movimento lieve.
A me, più che atterrare mi sembra spiccare il volo...però che importanza ha,è stupenda lo stesso!
La dea Nike o della vittoria alata , è spesso presa modernamente , come buon auspicio da parte di molti ispirati imprenditori , circa le loro alterne nuove produzioni … A quella senza testa (!?... dove sta la zazzà ?) , personalmente preferisco l'altra “normodotata” , dove sfoggia su un simbolico globo di una piazza ucraina a testimonianza della loro storia …

Ancor meglio o splendidamente raffigurata , anche per lo scenario d'attorno ( giardini -naxos , in quel di trinacria )

La Nike di Samotracia
Attribuita all'artista Pitocrito ( 200-180 a.c.) : in seguito alla vittoria della lega delio-attica contro gli eserciti di Roma,Pergamo,Rodi e Samotracia, per propiziarsi gli dei fu costruito un tempio, a Samotracia (Isole Egee) su cui fu eretta la statua, per diversi secoli dimenticata nel santuario dei Grandi Dei. Solo nel 1863 fu ritrovata da un esponente del governo francese che s'interessò all'acquisto e fece trasferire la statua al museo del Louvre.
La donna rappresenta la dea Nike, figlia del titano Pallante e della ninfa Stige ed è la personificazione della vittoria,mentre si posa sulla prua di una nave.Notevole la percezione del vento che le soffia contro e le fa aderire le vesti al corpo,mettendolo in mostra, mentre le ali l'accompagnano rendendo il movimento lieve.
A me, più che atterrare mi sembra spiccare il volo...però che importanza ha,è stupenda lo stesso!
La dea Nike o della vittoria alata , è spesso presa modernamente , come buon auspicio da parte di molti ispirati imprenditori , circa le loro alterne nuove produzioni … A quella senza testa (!?... dove sta la zazzà ?) , personalmente preferisco l'altra “normodotata” , dove sfoggia su un simbolico globo di una piazza ucraina a testimonianza della loro storia …

Ancor meglio o splendidamente raffigurata , anche per lo scenario d'attorno ( giardini -naxos , in quel di trinacria )

Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: scultura greca
Azzurra ..."mi incanto a guardarla. Taruzza o chi lo sa: chi é lei (o lui)?"

In una nuova importante scoperta spostato la squadra di archeologi che conducono scavi nella tomba di Amphipolis. (traduzioni dal greco)

Questa volta, le indagini nella terza camera di sepoltura ha portato alla scoperta della testa di uno dei due sfingi, decorando l'ingresso della tomba impressionante.
Lo spostamento verso lo spettatore, caratteristiche armoniose, giovani ma di sesso femminile, ma soprattutto l'espressione indecifrabile, e rende notevole come l'ultimo ritrovamento intrigante dello scavo nella tomba di Amphipolis.
La testa della Sfinge, che ripristina la forma di statue dominano all'ingresso del monumento è scolpita in modo tale che il marmo per affrontare il visitatore.
Una prima conclusione è evidente che le Sfingi del primo diaframma non era contrario. Sembravano fuori e imposti dalla presenza e stile a tutti coloro che si apprestava ad entrare nel monumento.
Poiché si tratta di una tomba, Sfingi non guardavano l'un l'altro, ma estrefan loro sguardo verso il mondo esterno: con stupore, con nostalgia, con la volontà di dichiarare che richiedono espressione faccia completamente antropomorfa rispetto l'osservatore.
Ecco dunque svelato il "mistero" e cose inerenti alla sua scoperta.
questo il link: http://www.protothema.gr/culture/article/420225/alert-vrethike-to-kefali-tis-sfiggas-stin-amfipoli/

Trovandomi in queste pagine (non per caso) dedicate alla scultura, e letta la domanda di chi potesse essere la testa esposta, la cosa più facile del mondo da scoprire perchè bastava digitare "cerca questa immagine in Google".
(Il modo con il quale trovo le illustrazioni per corredare i miei post).
Dunque con questo metodo ecco una sintesi di quanto trovato ( nel modo più ovvio...)
In una nuova importante scoperta spostato la squadra di archeologi che conducono scavi nella tomba di Amphipolis. (traduzioni dal greco)
Questa volta, le indagini nella terza camera di sepoltura ha portato alla scoperta della testa di uno dei due sfingi, decorando l'ingresso della tomba impressionante.
Lo spostamento verso lo spettatore, caratteristiche armoniose, giovani ma di sesso femminile, ma soprattutto l'espressione indecifrabile, e rende notevole come l'ultimo ritrovamento intrigante dello scavo nella tomba di Amphipolis.
La testa della Sfinge, che ripristina la forma di statue dominano all'ingresso del monumento è scolpita in modo tale che il marmo per affrontare il visitatore.
Una prima conclusione è evidente che le Sfingi del primo diaframma non era contrario. Sembravano fuori e imposti dalla presenza e stile a tutti coloro che si apprestava ad entrare nel monumento.
Poiché si tratta di una tomba, Sfingi non guardavano l'un l'altro, ma estrefan loro sguardo verso il mondo esterno: con stupore, con nostalgia, con la volontà di dichiarare che richiedono espressione faccia completamente antropomorfa rispetto l'osservatore.
Ecco dunque svelato il "mistero" e cose inerenti alla sua scoperta.
questo il link: http://www.protothema.gr/culture/article/420225/alert-vrethike-to-kefali-tis-sfiggas-stin-amfipoli/
annali- Senior
- Messaggi : 13544
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 24
Località : ovunque
Re: scultura greca
Lei e' la testa di una sfinge (da ricerche e se non ho male interpretato).
Bella -
Bella -
Azzurra- Senior
- Messaggi : 4991
Data d'iscrizione : 01.07.13
Re: scultura greca
,,, dunque i capelli così arzigogolati , possono essere solo di donna (o al limite di ermafrodita ) -
Poi , sapere chi è è un bel match , ma bisogna vedere dove l'hai trovata ,,, da lì forse si riesce a risalire altrove - Scultura classica o neoclassica comunque _
Poi , sapere chi è è un bel match , ma bisogna vedere dove l'hai trovata ,,, da lì forse si riesce a risalire altrove - Scultura classica o neoclassica comunque _
Charade- Senior
- Messaggi : 20913
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: scultura greca
chi é lei (o lui)?Mah..dal modo come sono raccolti i capelli.. penso che sia una ragazza..ma non ti sò dire chi fosse..
Tara- Senior
- Messaggi : 14509
Data d'iscrizione : 10.07.13
Arc en ciel :: Presente :: Le musa mancanti - Pittura & Scultura :: La Scultura,dalle Origini ai Nostri Giorni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|