Struments : telescopi & macroscopi
Arc en ciel :: Presente :: Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone puntato al cielo; :: micro-macro struments
Pagina 1 di 1
Re: Struments : telescopi & macroscopi
Il cielo del mese... Empty Il cielo sopra di noi - febbraio 2022...
annali il Mer 2 Feb 2022 alle 01:07 Aec-msg-num#72973
Tutto quanto da scoprire o riscoprire nel cielo di febbraio 2022...
Un video che ci consente di ammirare le bellezze che stanno sopra di noi non potendolo fare con i nostri occhi, soprattutto per colpa del l'inquinamento luminoso del cielo notturno. Con la notte cancellata dalle città sempre più illuminate, le luci dell'universo spariscono così alla nostra vista in un eterno crepuscolo artificiale...
Contro l'illuminotecnica che tanto sconvolge la osservabilità flebile delle tremolanti stelline , ci sarebbero le visioni indirette mediate dalle web-cam
(quelle sui satelliti non so se siano già disponibili , ma ci sono quelle terrestri tipo questa :
https://www.eso.org/public/italy/outreach/webcams/?lang
da cui è ben difficile riconoscere le costellazioni maggiori ... anche perché sarebbe quello dell'emisfero sud ...
+
... Anche il lavoro certosino tipico dell'astronomo dilettante o meno che lo voleva insonne e all'addiaccio , viene sostituito da quell'altra figura seduta in un comodo ufficio anche remoto , di fronte a monitor capaci e programmi di gestione ultra-audaci ... non so cosa sia il meglio , ma di certo il progresso ha sempre il suo scotto -
annali il Mer 2 Feb 2022 alle 01:07 Aec-msg-num#72973
Tutto quanto da scoprire o riscoprire nel cielo di febbraio 2022...
Un video che ci consente di ammirare le bellezze che stanno sopra di noi non potendolo fare con i nostri occhi, soprattutto per colpa del l'inquinamento luminoso del cielo notturno. Con la notte cancellata dalle città sempre più illuminate, le luci dell'universo spariscono così alla nostra vista in un eterno crepuscolo artificiale...
Contro l'illuminotecnica che tanto sconvolge la osservabilità flebile delle tremolanti stelline , ci sarebbero le visioni indirette mediate dalle web-cam
(quelle sui satelliti non so se siano già disponibili , ma ci sono quelle terrestri tipo questa :
https://www.eso.org/public/italy/outreach/webcams/?lang
da cui è ben difficile riconoscere le costellazioni maggiori ... anche perché sarebbe quello dell'emisfero sud ...
+
... Anche il lavoro certosino tipico dell'astronomo dilettante o meno che lo voleva insonne e all'addiaccio , viene sostituito da quell'altra figura seduta in un comodo ufficio anche remoto , di fronte a monitor capaci e programmi di gestione ultra-audaci ... non so cosa sia il meglio , ma di certo il progresso ha sempre il suo scotto -
~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .~ .
My house is where the mind fights; home is where the heart beats ...
Charade- Senior
- Messaggi : 20602
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Re: Struments : telescopi & macroscopi
Cominciamo a definire le due grandi classi in cui si possono dividere i telescopi da "camera" :
questo ( rifrattore) per un primo acquisto ed uso è il più classico :

Composto essenzialmente da due lenti , ne più ne meno quello usato da Galileo -
.
.
.
Quest'altro invece è già un pò più professionale e costruttivamente prevede l'uso di specchi con una particolarità costruttiva molto compatta anche se limitata da un punto cieco centrale - esso è definito come telescopio riflettore o newtoniano - %

ci sarebbe un terzo tipo , evoluzione del precedente definito come telescopio catadiottrico di cui quello qui schematizzato o più diffuso utilizza questo tipo di configurazione (Schmidt-Cassegrain)

questo ( rifrattore) per un primo acquisto ed uso è il più classico :

Composto essenzialmente da due lenti , ne più ne meno quello usato da Galileo -
.
.
.
Quest'altro invece è già un pò più professionale e costruttivamente prevede l'uso di specchi con una particolarità costruttiva molto compatta anche se limitata da un punto cieco centrale - esso è definito come telescopio riflettore o newtoniano - %

ci sarebbe un terzo tipo , evoluzione del precedente definito come telescopio catadiottrico di cui quello qui schematizzato o più diffuso utilizza questo tipo di configurazione (Schmidt-Cassegrain)

Charade- Senior
- Messaggi : 20602
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Charade- Senior
- Messaggi : 20602
Data d'iscrizione : 31.07.13
Età : 43
Località : Modena/Milano
Arc en ciel :: Presente :: Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone puntato al cielo; :: micro-macro struments
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|